Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Emigrazione italiana. L' emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l' Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia [1], conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno ...

  2. 5 giorni fa · L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria riunisce enti e studiosi che si occupano di archeologia preistorica in Italia. Svolge la sua attività attraverso convegni, mostre, conferenze, progetti di ricerca e pubblicazioni specializzate. Possiede una biblioteca, un archivio fotografico e un archivio storico aperti al pubblico.

  3. 1 giorno fa · L’Italia è Repubblica: la storia del 2 giugno. L’evento storico che segnò il destino del nostro Paese: il popolo italiano votò “Repubblica”. La nomina dell’Assemblea Costituente e l’esilio dei Savoia. Cronologia e cenni storici dei principali avvenimenti che condussero alle origini della Repubblica Italiana. L’Italia – uscita ...

  4. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloStiliti - scrutatio.it

    4 giorni fa · Stiliti. I. Lo stilitismo. Il monachesimo siriaco è caratterizzato, oltre che dalla tradizionale vita eremitica e cenobitica, da diverse forme ascetiche sviluppatesi nel corso del sec. V, di cui lo stilitismo è la più conosciuta e la più singolare. Gli s. (dal greco stylos, cioè colonna) vivevano per anni nella più completa immobilità ...

  5. 3 giorni fa · L’Italia del terzo millennio spesso cammina a tentoni, senza prospettive di un progetto che si fondi su valori comuni e rispetto per quello che siamo stati. Tutto questo dipende anche dall’anonimato culturale in cui siamo caduti come italiani.

  6. 3 giorni fa · Cronache di fine millennio, il monologo di Stefano Massini con musiche di Saverio Zacchei che stasera alle 20,30 fa tappa al teatro Franco Parenti ( ingresso libero con prenotazione obbligatoria ...

  7. 4 giorni fa · Dal 16 febbraio al 31 ottobre 2023, lo Spazio Passerella del Museo di Antichità ospita la mostra dossier VIVERE SULL’ACQUA. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte, che si concentra sugli insediamenti palafitticoli e sulla vita quotidiana che si svolgeva nel II millennio a.C.