Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · E questo è ciò in cui viviamo: il regime del “potere assoluto corrompe assolutamente” del sedicente egemone unipolare. Man mano che si sgretola, il potere globale diventerà un complesso processo di negoziazione che coinvolgerà molti stakeholder, che faranno regolarmente appello al senso morale dei loro partner negoziali e ...

  2. 4 giorni fa · Chi detiene il potere assoluto di solito non sopporta neppure la presenza fisica del proprio avversario, anche se indebolito o politicamente sconfitto. Ciò perché, nei momenti di crisi del sistema totalitario, o autoritario, l’avversario può essere considerato da chi detiene il potere una guida, un eroe, capace di aggregare ...

  3. 3 giorni fa · Oggi quindi la società è retta da ordinamenti che affermano il loro potere assoluto e auto giustificante che di volta in volta assume come fine ideologie discutibili e talvolta inumane. Nello stesso tempo la Chiesa non ha lo stimolo di un potere politico che pretenda da essa un orientamento libero dalle influenze mondane.

  4. 6 giorni fa · Lenin. La lotta per il potere. Il corpo sfibrato di Vladimir Ilic fa precipitare nell’incertezza il futuro della rivoluzione. Il ruolo vacante incombe sul Politbjuro, fin dalla prima riunione ...

  5. 5 giorni fa · Paolo Perulli. 29 Maggio 2024. Enorme interesse suscita La destra al potere (Cortina, 2024) il libro di Carlo Galli, il maggior scienziato politico italiano (studioso di Carl Schmitt e della crisi del pensiero politico moderno) per capire la destra oggi al potere in Italia.

  6. 5 giorni fa · Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore

  7. 3 giorni fa · Sullo sfondo, il duro scontro politico che a Roma vedeva opporsi due fazioni: optimates e populares. La prima, che aveva il suo leader in Silla, difendeva l’antico sistema aristocratico incentrato sul potere del senato, strumento nelle mani di un’oligarchia privilegiata; la seconda, guidata da Mario, si opponeva invece al predominio della ...