Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · L'Infinito di Giacomo Leopardi spiegato in 60 secondi. L'infinito di Giacomo Leopardi: la spiegazione facile in questo video di 1 minuto. Analisi del testo, figure retoriche e significato della poesia

  2. 1 giorno fa · Il pensiero che indica l’infinito è l’infinito stesso che, nelle pieghe del tempo, della finitezza, diviene trasparente a sé stesso. Questo esito mistico del filosofare hegeliano trova la sua più adeguata incarnazione nella musica shoegaze , in particolare in quella degli Slowdive, una delle band, insieme ai My Bloody Valentine e ai Ride, più rappresentative del genere.

  3. 2 giorni fa · Nel 2023 espone a Milano Marittima e nelle prestigiose sale di Palazzo Litta a Milano. Attualmente la sua attività lavorativa è sita tra l'Europa e la Corea del Sud. Nel 2025 sarà inaugurato in Corea del Sud il Museo 'Infinito', uno spazio espositivo interamente dedicato a Park Eun Sun, progettato dal celebre architetto Mario Botta.

  4. 4 giorni fa · ROMA – Colonne Infinite è l’imponente installazione dello scultore coreano Park Eun Sun, ospitata nel cuore di Roma dall’11 giugno al 30 settembre 2024. Cinque opere monumentali, alte fino a 14 metri, si innalzano tra il Parco Archeologico del Colosseo, Piazza Bocca della Verità e il Septizodium, in un suggestivo dialogo tra antico e ...

  5. 20 ore fa · Curiosità Che significato ha il simbolo del tao? Tao in cinese vuol dire “via”. Nelle filosofie orientali il simbolo del tao, altrimenti detto anche dello “yin e yang”, rappresenta il cammino, il divenire di tutte le cose, che si realizza con...

  6. 1 giorno fa · Ecco il testo della canzone dei Fast Animals and Slow Kids “Come no”. Più in basso di così non ci potevo andare. Ma adesso pensaci. non posso più sbagliare. Lascio che i ricordi mi ...

  7. 1 giorno fa · Nella teoria della Relatività Generale, esiste il problema delle singolarità: punti dove le equazioni della fisica perdono di significato. Buchi neri e Big Bang rappresentano situazioni estreme che mettono alla prova la nostra comprensione del tempo e dello spazio. “È un problema che ha preoccupato i fisici per decenni, a cominciare dallo stesso Einstein”, osserva Capozziello.