Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Sprofondamento del terreno e inondazioni. Ogni anno, il livello medio globale del mare si alza di circa 0,25 cm. Ma in alcune parti di Jakarta, linnalzamento relativo annuale può arrivare a 25 centimetri. Ciò non è dovuto solo alle maree che si innalzano: la città sta sprofondando.

  2. 5 giorni fa · Secondo un report di Climate Central linnalzamento del livello del mare, alimentato dal riscaldamento globale, potrebbe sommergere vaste aree dell’Italia. Le aree maggiormente a rischio includono il Delta del Po, Venezia, Monfalcone (in Friuli Venezia Giulia), Ravenna e Rimini.

  3. 18 ore fa · I cambiamenti climatici rappresentano una delle principali minacce per le zone intertidali. L’innalzamento del livello del mare, le variazioni delle temperature e l’acidificazione degli oceani possono alterare le condizioni ambientali, minacciando la sopravvivenza delle specie che vi abitano. Inquinamento

  4. 4 giorni fa · La mancanza di acqua glaciale che scende dalle montagne e l'innalzamento del livello del mare fanno poi sì che l'acqua dolce dei fiumi venga contaminata dal sale.

  5. 5 giorni fa · Una "data di scadenza" precisa non c'è, ma il rischio è che sia sensibilmente più vicina di quella ipotizzata da chi ha progettato il Mose ( nel sito ufficiale si legge che l'opera può proteggere Venezia e la laguna da maree alte fino a 3 metri e da un innalzamento del livello del mare fino a 60 centimetri nei prossimi 100 anni).

  6. 4 giorni fa · L’innalzamento delle acque ha provocato pure la salinizzazione del suolo e, di conseguenza, della vegetazione su di esso radicata, nonché l’erosione dei distretti costieri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Centro per le applicazioni spaziali dello Stato, infatti, su circa 480 km di costa dell’Odisha, 267 sono stati consumati dal mare.

  7. 3 giorni fa · L’innalzamento del livello del mare con il conseguente abbassamento del suolo stanno gravemente minacciando la laguna di Venezia, uno dei paesaggi costieri umidi più peculiari del Mediterraneo per la sua ricchezza di geodiversità.