Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: isacco e giacobbe
  2. Il Più Ampio Catalogo Online a Prezzi Low Cost. Grandi Sconti e Offerte Speciali!

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Come visto, la vocazione e missione di Mosè, originata dalle “grida di lamento” degli Israeliti oppressi dalla schiavitù, che “Dio ascoltò” ricordandosi della «sua alleanza con Abramo, Isacco e Giacobbe» (Es 2,24), si inserisce nel contesto della storia patriarcale del popolo ebraico.

  2. 2 giorni fa · L’alleanza passa attraverso Isacco non Ismaele, Giacobbe non Esaù. Ma Dio ascolta le grida di Agar e Ismaele. Implicitamente sente anche le parole di Esaù, poiché in seguito comanda: “Non odiare un edomita [cioè un discendente di Esaù] perché è tuo fratello” (Deuteronomio 23:7).

  3. 4 giorni fa · Si tratta di un discorso in cui Gesù rivela se stesso come “Io sono”, un’espressione che ricorda la rivelazione del nome che Dio fa a Mosè sul monte Sinai, per dire che la fede in Dio, il Dio Creatore ed eterno, il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe passa attraverso di Lui, e perciò attraverso l’umanità di Gesù.

  4. 2 giorni fa · A rispondere in mondo inequivocabile è il Signore, “Dio di Abramo, di Isacco e di Israele” che brucia l’offerta per il sacrificio preparata da Elia su un altare composto da dodici pietre, “secondo il numero delle tribù dei figli di Giacobbe, alle quali il Signore aveva dato il nome di Israele”.

  5. 4 giorni fa · Raffigurano: Adamo e Eva; Caino e Abele; Noè; Abramo; Isacco, Esaù e Giacobbe; Giuseppe; Mosè; Giosuè; Davide; Salomone e la regina di Saba. Per la sua bellezza fu soprannominata “porta del Paradiso” da Michelangelo e posta di fronte al Duomo, dove sostituì l’attuale porta nord.

  6. 1 giorno fa · Giacobbe lotta con l’Avversario e alla fine conosce se stesso. Il filosofo Roberto Esposito analizza e reinterpreta l’enigma posto dal celebre episodio della Genesi. Viene il momento in cui si ...

  7. 5 giorni fa · Il Signore Gesù dà una motivazione che dovrebbe essere convincente e probante anche per i sadducei, che non accettano non una parola di più di quello che viene trasmesso dal Pentateuco: «Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe» e ancora «Non è Dio dei morti, ma dei viventi» (Mc 12,26-27).

  1. Annuncio

    relativo a: isacco e giacobbe