Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · L’incontro verterà sul rapporto tra il pensiero filosofico di Jacques Derrida e l’origine dell’architettura decostruttivista, che nasce come reazione al movimento post-moderno e si basa sul ...

  2. 1 giorno fa · L’incontro verterà sul rapporto tra il pensiero filosofico di Jacques Derrida e l’origine dell’architettura decostruttivista, che nasce come reazione al movimento post-moderno e si basa sul rifiuto totale della purezza formale e della geometria euclidea.

  3. 4 giorni fa · Jacques Derrida ha parlato di “fantomachia” riferendosi al cinema in Ghost Dance (1983), film sperimentale di Ken McMullen. Dialogando con una studentessa di antropologia (interpretata da Pascale Ogier) che chiede al filosofo se creda ai fantasmi, Derrida svolge una riflessione attorno alla spettralità dell’immagine cinematografica, collegandola anche alla dimensione psicoanalitica.

  4. 1 giorno fa · Mercoledì 12 giugno, alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, si svolgerà il terzo e ultimo incontro del ciclo “La percezione del bello nel XXI secolo. Conversazioni oltre il reale”, a cura di Giuseppina De Marco, che converserà sul tema “Destrutturare la Bellezza. Estetica del Caos, estetica della Libertà” […]

  5. 1 giorno fa · Mercoledì 12 giugno, alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, si svolgerà il terzo e ultimo incontro del ciclo “La percezione del bello nel XXI secolo. Conversazioni oltre il reale”, a cura di Giuseppina De Marco, che converserà sul tema “Destrutturare la Bellezza. Estetica del Caos, estetica della Libertà” […]

  6. 4 giorni fa · Derrida: un (pre)texto” no pretende explicar el pensamiento derridiano (existe ya mucha bibliografía sobre ello), tampoco quiere hablar sobre Derrida (también existen muy buenas biografías sobre él), sino diseminar ciertas categorías que recupero de la lectura paciente que he realizado de su obra los últimos veinte años.

  7. 4 giorni fa · Le guerre mondiali del Novecento hanno rinsaldato un simile legame, che sul piano culturale è culminato nella profonda penetrazione del pensiero di Jacques Derrida negli USA a partire dagli anni Sessanta. Tuttavia, verso la fine del secolo, la situazione è profondamente cambiata.