Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il 2 giugno 1946, una data che ha segnato la storia dell’Italia, i cittadini furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica attraverso un referendum. Fu un evento storico che pose fine a oltre ottant’anni di monarchia e diede vita alla Repubblica Italiana.

  2. 5 giorni fa · Il 2 giugno è la Festa della Repubblica perché proprio tra il 2 e il 3 giugno del 1946 gli italiani, con un referendum scelsero di dare al nostro Stato la forma della Repubblica costituzionale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · Voltaire (pronunciato in italiano /volˈtɛr/ [1]; in francese [vɔltɛ:ʀ] ), pseudonimo di François-Marie Arouet ( [fʀɑ̃swa maʀi aʀwɛ]; Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778 ), è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese .

  4. 5 giorni fa · L’Italia divenne una repubblica democratica il 18 giugno 1946 dopo che un referendum istituzionale abrogò la monarchia costringendo il re Umberto II a prendere atto delle mutate condizioni...

  5. 5 giorni fa · Furono 10.718.502 (45,73 per cento) gli italiani a esprimersi a favore della monarchia e 12.718.641 (54,27 per cento) quelli che scelsero la repubblica. Il 2 giugno fu dichiarato festa nazionale ...

  6. 4 giorni fa · La reazione di Borghi evidenzia un malinteso fondamentale sul concetto di sovranità in un contesto europeo: la sovranità, secondo la Costituzione italiana e i trattati europei, appartiene al ...

  7. 6 giorni fa · La Costituzione è stata scritta tra il 1946 e il 1947 dall’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati eletti dai cittadini il 2 giugno 1946, nella stessa occasione nella quale si tenne il referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.