Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ore fa · Presentazione del volume federiciano che racconta, attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del Liber de coquina, una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee e pone l’attenzione sul contributo che l’epoca e la Corte di Federico II hanno avuto nello sviluppo della cucina italiana e della dieta mediterranea.

  2. 1 giorno fa · Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi. Il 10 giugno si chiude l'intensa settimana di eventi dedicati alle celebrazioni degli 800 anni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II: una lunga storia ripercorsa e mostrata in tutte le sue declinazioni. Alle 11, nell'Aula del Senato Accademico, sarà presentato alla stampa il ...

  3. 4 giorni fa · La realtà ottocentesca e la stabilizzazione del pasto tipo L’alimentazione che si elabora nelle cucine dei palazzi nobiliari non può essere utilizzata come riferimento per ricostruire l’alimentazione tipo della nascente “borghesia”. L’elaborazione dei prodotti è troppo complessa e richiede una specifica professionalità che non possiede chi realizza i cibi in una piccola cucina ...

  4. 3 giorni fa · I mmaginate un viaggio attraverso il tempo, un’Odissea culinaria che risale a millenni fa, a quando gli abili cacciatori etruschi scoprirono l'arte di conservare la carne di maiale sotto sale e...

  5. 3 giorni fa · Esperto e docente di storia della gastronomia sarda. Autore di numerosissime pubblicazioni, fra le quali citiamo: Sabores de Mejlogu, Sardegna a tavola, Il pesce povero, Le erbe selvatiche, Le spezie.

  6. 5 giorni fa · La gastronomia delle Marche, che possiede un vero e proprio gusto nel campo dei cibi imbottiti, ha una delle pietanze più rappresentative nelle olive all'ascolana, il cui cultivar era già apprezzato dai Romani.

  7. 2 giorni fa · Ragusa per la quinta volta sarà sede di un forum scientifico di rilievo globale. Si tratta del 5° Convegno internazionale di studi intitolato alle Migrazioni ed alle grandi vie della storia: il mare, i deserti, i ghiacci, le steppe. Uno sguardo storico sulle mobilità che hanno orientato le epoche umane, temi che entreranno nel vivo nell ...