Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Iniziamo a parlare di Locke, padre dell'empirismo inglese e fondatore del liberalismo come dottrina politica. Ma partiamo dalla vita e dalle opere.

    • (151)
  2. 5 giorni fa · Queste sbobinature sono complete e ricavate dalle registrazioni complete del corso. Sono stati analizzati gli autori fondamentali per la storia della filosofia politica: Platone, Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau e Rawls (con rispettive opere descritte nel dettaglio).

  3. 3 giorni fa · Viste da un filosofo parziale e pieno di pregiudizi (La nave di Teseo, 2024). Il libro è un’analisi articolata delle varie motivazioni che vengono regolarmente addotte per giustificare un approccio storicistico alla filosofia. Il testo, una dopo l’altra, le smonta e le spoglia da un’autorevolezza che è frutto solo della consuetudine.

  4. 3 giorni fa · Lo Sguardo | Rivista di Filosofia Online. Esteriorizzazione. Attualità e storia di un paradigma teorico. a cura di Emanuele Clarizio, Martino Feyles. N. 36 – 2023 (I) Copertina | Indice | Scarica il numero in PDF. In questo numero. Extériorisation: Actualité et histoire d’un paradigme théorique / Esteriorizzazione.

  5. en.wikipedia.org › wiki › John_LockeJohn Locke - Wikipedia

    3 giorni fa · John Locke ( / lɒk /; 29 August 1632 – 28 October 1704) was an English philosopher and physician, widely regarded as one of the most influential of Enlightenment thinkers and commonly known as the "father of liberalism ".

  6. 4 giorni fa · Tre cose colpirono immediatamente i lettori di allora: la chiarezza della scrittura, la presenza di voci che aggiornavano "al resto del mondo" le conoscenze filosofiche italiane, la sorprendente ricchezza dei riferimenti ai maggiori e minori testi della tradizione.

  7. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    1 giorno fa · La storia è diventata storia dell'Illuminismo, del rischiaramento progressivo che l'uomo fa di sé stesso, della progressiva scoperta del suo principio razionale. A volte, però, sacrifica la perfetta veridicità, come quando applica la filosofia alla storia, per semplificare alcuni concetti e renderli chiari.