Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Come dicevamo, il fulcro dell’analisi valenziale è il verbo, che offre innumerevoli informazioni sulla frase: la persona, il numero, la diàtesi attiva e passiva, e così via; così come può ...

  2. 5 giorni fa · Dal punto di vista grammaticale non ci sono obiezioni al suo impiego. Dal punto di vista semantico neppure, tanto più che non c’è una parola in italiano che possa essere usata al suo posto per esprimere l’attitudine di uno strumento al suono o a essere suonato oppure la possibilità di eseguire su uno strumento un’idea, una scrittura musicale.

  3. 1 giorno fa · Il complemento oggetto è un elemento grammaticale essenziale che completa il significato del verbo nella frase, indicando ciò su cui ricade l’azione espressa dal verbo stesso. Comprendere come identificare e utilizzare correttamente il complemento oggetto è fondamentale per costruire frasi grammaticalmente corrette e comprensibili.

  4. 3 giorni fa · Inversione. L’inversione è quella relazione che si verifica quando due lessemi esprimono lo stesso dato o processo da due punti di vista opposti, come comprare e vendere o destra e sinistra. 7. Enantiosemia. L’ enantiosemia è tra i rapporti di significato tra le parole che si verifica più raramente.

  5. 4 giorni fa · L’insistenza con cui ora ed oggi si prosegue la disputa tra il fascismo e l’antifascismo esige una correzione in senso logico, grammaticale e retorico propagandistico. Fascismo e antifascismo si oppongono prescindendo da una definizione quale che sia del fascismo sia storico-ideologica che valoriale in forza della particella particola anti con cui formansi gli opposti di fascismo ed anti ...

  6. 2 giorni fa · analisi di una novella 1: Giovanni Boccaccio, Ellisabetta da Messina – Nastagio degli Onesti analisi di una novella 2: Giovanni Verga, Fantasticheria analisi di una novella 3: Giovanni Verga, Jeli il pastore (Esame di Stato 2019 – sessione suppletiva) analisi di un testo in prosa 1: Niccolò Machiavelli, Il Principe, capp. 15 e 18

  7. 4 giorni fa · home. appunti. Eneide, Libro 4, vv. 296-330 - il discorso di Didone. Redazione Studentville Pubblicato il 30 mag 2024. Il discorso di Didone è uno dei momenti più intensi e drammatici dell’Eneide di Virgilio. La regina di Cartagine, Didone, è una figura tragica e affascinante, il cui destino è segnato dalla passione e dal dolore.