Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ore fa · Maria Antonietta, la regina più famosa della storia, era nota anche per le spese sontuose: l’ultima sovrana di Francia e suo marito, Luigi XVI, prima della loro prematura scomparsa, riuscirono infatti ad accumulare beni per una cifra pari a un budget annuale che supera i 3 milioni di dollari, secondo quanto è stato riportato anche da “WWD”.

  2. 3 giorni fa · Carlo II morì senza eredi e, secondo il suo testamento, la corona passò alla dinastia dei Borbone nella persona di Filippo II, Duca d'Angiò, figlio secondogenito di Luigi di Francia, a sua volta figlio di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Asburgo (sorella di Carlo II), inaugurando così il ramo spagnolo dei Borbone.

  3. 5 giorni fa · nella Reggia una grande mostra. Colorno. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva fatto recuperare alla Reggia tutto il suo prestigio, Filippo I, riportando la corte a Colorno nel 1749, dopo il periodo di abbandono e le ...

  4. 4 giorni fa · Costei vide in Maria e nei suoi figli una possibile minaccia per il mantenimento della corona napoletana. L’arrivo a Napoli del futuro marito di Giovanna, Giacomo di Borbone, Conte di La Marche,...

  5. 1 giorno fa · Il contratto è del valore di 3,9 miliardi di euro e prevede dieci mesi per la progettazione definitiva ed esecutiva e 5 anni per la realizzazione dell’opera.L’art. 2, comma 91, del D.L. 262/2006 modifica la composizione del capitale sociale di Stretto di Messina Spa e autorizza la società a svolgere all’estero, quale impresa di diritto comune ed anche attraverso società partecipate ...

  6. 2 giorni fa · Luigi IX, re di Francia. Il suo regno conosce un’epoca di grande evoluzione culturale, intellettuale e teologica. San Luigi ama ospitare alla sua tavola San Boanaventura e San Tommaso d’Aquino; insieme a Robert di Sorbon, nel 1257 fonda la “Sorbonne”.

  7. 4 giorni fa · Quarto conte fu Luigi Francesco, detto Francesco, figlio di Antonio, che riprese la vertenza con il Vescovo Giacomo Martono (XX, 1351/1371) per riottenere i Casali di Puccianiello e di Pozzovetere. Già il Vescovo Azzone (XV, 1287/1310) dovette sostenere una lunga lite per la difesa dei propri diritti episcopali e feudatari, contestategli dal conte Bracherio.