Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 gen 2022 · Scopriamo come prosegue la vita in Scozia di una delle più celebri regine che oggi conosciamo e come si conclude una delle vicende più tragiche nella storia della monarchia europea.

  2. Maria Stuarda ( AFI: /stuˈarda/; [1] in inglese Mary Stuart; Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587) è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano ...

  3. Il 8 febbraio 1587, Maria Stuarda fu decapitata al castello di Fotheringhay in Inghilterra. La sua morte segnò la fine di un’epoca e contribuì a consolidare il potere di Elisabetta I come regina d’Inghilterra.

  4. 9 apr 2024 · Anno: 1971. Durata: 128 minuti. Genere: Documentario. Regia: Charles Jarrott. Paese di produzione: Usa. Attori: Vanessa Redgrave, Glenda Jackson, Timothy Dalton, Nigel Davenport, Trevor Howard, Daniel Massey, Ian Holm, Andrew Keir, Tom Fleming.

  5. Nel 1558, quando Maria e Francesco si sposano, la figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, Elisabetta diventa regina d’Inghilterra, ma nello stemma di Maria Stuarda, divenuta un anno dopo regina di Francia, spicca il provocatorio titolo di “regina Scotiae, Franciae et Angliae”.

  6. Maria Stuarda, capolavoro di Friedrich Schiller del 1800, racconta il confronto serrato e tragico tra Maria Stuart, cattolica regina di Scozia, e la protestante Elisabetta I.

  7. Il conflitto tra Maria Stuarda e Elisabetta I si svolge sullo sfondo della crescente tensione tra inglesi e scozzesi, con passaggi di indubbia crudezza e momenti di fiera rivalità. Nei ruoli principali ci sono Saoirse Ronan (Maria Stuarda) e Margot Robbie (Elisabetta I), due attrici dell’ultima generazione già meritevoli di molti premi ...