Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Esperta di cold case, ha ottenuto la riapertura delle indagini sull’omicidio Pasolini. È autrice di Caro Pier Paolo, ti racconto il tuo omicidio (Edizioni Aurora Boreale 2024). È esperta ...

  2. 3 giorni fa · A giorni Pasolini inizierà la sceneggiatura del prossimo film, una riduzione delle Mille e una notte, che girerà in autunno tra India e Yemen. Lo considera una parte della trilogia composta dal Decamerone e dai Racconti di Canterbury.

  3. 3 giorni fa · Finalista del premio Strega del 1959 (assegnato poi al Gattopardo di Tomasi di Lampedusa), Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini è successivo al più famoso Ragazzi di vita del 1955. I due romanzi hanno come obiettivo quello di raccontare, nella maniera più cruda e diretta possibile, la miseria e la disperazione del proletariato ...

    • (6)
  4. 2 giorni fa · E tu splendi invece è il titolo della mostra proposta dalla Fondazione Alda Fendi Esperimenti di Roma con la direzione artistica di Raffaele Curi, un omaggio a Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Lido di Ostia, 1975), alla sua poesia, intelligenza e anima raffinata.

  5. 3 giorni fa · In vista del quarantennale della sua morte violenta, lunedì prossimo, Pier Paolo Pasolini è stato tirato fuori dai cassetti con largo anticipo in una profluvie di iniziative: si sa come avviene ormai nei media, bisogna bruciare i concorrenti sullo scatto di memoria e così tutto avviene prima.

  6. 5 giorni fa · Giu 22, 2024. Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film del 1975 diretto da Pier Paolo Pasolini. Si tratta di uno dei film più controversi e discussi della storia del cinema, noto per il suo contenuto estremo e la sua critica feroce alla società e al potere. Il film è liberamente ispirato al libro “Le 120 giornate di Sodoma” del ...

  7. 2 giorni fa · Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini, Neri Pozza, 2022, è un titolo che ha quale obiettivo quello di rendere omaggio e ricordare il poeta, saggista, scrittore e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).