Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il canto narrativo detto anche ballata è un canto che racconta una storia (il termine risale al medioevo, per “raccontare storie con il canto girovagando”). In inglese è ogni tipo di canzone narrativa e non necessariamente una canzone popolare con ambientazione medievale. Canti epico-narrativi dal Medioevo fino ad oggi nella Vecchia Europa e Vecchia America: la ballata cavalleresca e ...

  2. 2 giorni fa · Il primo giorno, alle 21, il palco allestito nell’area ospiterà gli Alban Fùam, band veronese nota per il tributo alle musiche folk irlandesi: «Un gruppo di musicisti con l’Irlanda nel cuore — li definiscon­o dal festival — In questi anni hanno saputo intrecciar­e influenze folk, country e swing con le famose musiche tradiziona­li irlandesi e celtiche, facendole così rivivere a ...

  3. 30 apr 2024 · Tra le musiche, si va dai grandi classici come "Il cielo in una stanza" o "Follow me" di Amanda Lear fino alle hit dei Måneskin, Jane & The Boy e The Temper Trap.

    • musiche celtiche famose1
    • musiche celtiche famose2
    • musiche celtiche famose3
    • musiche celtiche famose4
    • musiche celtiche famose5
  4. 2 giorni fa · Cerchiamo di inserire tutte queste influenze nei Furor Gallico, con criterio ovviamente. Anche se il folk di base non esiste, prendiamo sonorità ispirate da musiche celtiche e le leghiamo a qualsiasi altra influenza… non sempre funziona, ma ci si prova.

  5. 4 giorni fa · Il cielo d’Irlanda sopra Monza. E la musica celtica a fare da colonna sonora alle danze che qui, nel capoluogo della Brianza, si ballano da oltre 30 anni. Da Monza Umberto Crespi è partito con...

  6. 5 giorni fa · Sleep Tonight (This Is Life) Switchdisco. Too Sweet. Hozier. Lil' Freak. Bbno$ Scopri la classifica delle canzoni straniere del momento: tutti i brani più ascoltanti e richiesti in questi giorni. Aggiornata tutte le settimane.

  7. 4 giorni fa · Dumeltica, International Celtic Music Festival: una festa celtica in grande stile per celebrare l’inizio dell’estate (il solstizio d’estate) con concerti, workshop, bancarelle e stand gastronomici, in funzione sia a pranzo che a cena.