Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Nel romanzo di Roth l’epidemia che sconvolge Newark è contemporanea allentrata in guerra degli Stati Uniti. Viene perciò naturale la tentazione di leggere “Nemesi” come una allegoria, con il virus della malattia a simboleggiare un nemico assai meno invisibile.

    • (8)
  2. 4 giorni fa · 12 Ottobre 2021. Views 156. Fonte articolo: NTR24.TV – News su cronaca, politica, economia, sport, cultura nel Sannio. È Nemesi, secondo la professoressa Aglaia McClintock, docente di Diritto romano e diritti dell’antichità all’Università del Sannio, la dea rappresentata sulla chiave di volta posta al vertice dell’Arco di Traiano.

  3. 4 giorni fa · Salute. Cancro, un teschio umano di 4.000 anni fa mostra come lo curavano gli Egizi. I casi di due crani dell'antico Egitto con neoplasie - uno dei quali risalente a 2 mila anni prima di Cristo -...

  4. 2 giorni fa · La vittoria assicurò il passaggio del turno ai quarti di finale, dove gli irlandesi persero con una squadra che sarebbe diventata una sorta di nemesi storica, i Paesi Bassi. [7] [8] L'esordio casalingo della nazionale dello Stato Libero d'Irlanda avvenne il 14 giugno 1924, contro gli Stati Uniti che avevano organizzato un breve tour europeo dopo aver giocato alle olimpiadi estive.

  5. 4 giorni fa · Autore. Emily Bronte. Editore. Casa editrice. Rizzoli. Cime Tempestose è un'opera del tutto isolata nella tradizione narrativa inglese. Nella sua struttura narrativa vi domina la figura di Heathcliff il quale, animato da una passione distruttiva, svolge nella trama la funzione fatale del vendicatore spietato, vero replicante di ...

  6. 5 giorni fa · Il breve romanzo racconta un frammento di vita di un ragazzino ligure inserito in una magica sospensione temporale che ha però una connotazione fortemente storica: gli anni della macchia, gli anni delle ideologie, gli anni delle fratture, degli schieramenti, dei traditori e dei traditi.

  7. 26 feb 2024 · Una serie storica. Co-creata per la televisione da Rachel Kondo e Justin Marks, “Shōgun” restituisce il fascino senza tempo di questa figura storica secolare.