Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo”, aperta al pubblico fino al primo settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge. L’esposizione, a cura di Matteo Fochessati in collaborazione con Anna ...

  2. 6 giorni fa · Ecco il podcast "Nostalgia" che racconta storie e riflessioni legate alla mostra alla Palazzo Ducale di Genova. Disponibile su tutte le principali piattaforme, è stato presentato in una speciale...

  3. 1 giorno fa · “Non ci scotta più” nasce in una domenica di aprile, mentre Mocky rifletteva sull’estate e su ciò che rappresenta per lui. L’estate, sin da bambini, è il traguardo più ambito, simbolo di relax, tranquillità e stacco dalla routine. Tuttavia, spesso porta con sé vecchi ricordi e una nostalgia difficile da superare.

  4. 13 ore fa · Tuttavia, spesso porta con sé vecchi ricordi e una nostalgia difficile da superare. Con questa canzone, il giovane artista pugliese celebra il superamento di quei ricordi, ...

  5. 3 giorni fa · di Shadow Ranger | Giugno 22, 2024. Vivere nei ricordi: gesti retro perduti negli ultimi quaranta anni Bufale.net. Dopo tanti messaggi storici, è il momento di un post defatigante, più leggero: un elenco delle ritualità e dei gesti retro perduti negli ultimi quarant’anni. Cose banali per molti, ma non per tutti.

  6. ildrwhite.substack.com › p › addioAddio - Francesco

    5 giorni fa · L'addio, in fondo, è una porta che si chiude e un'altra che si apre. È un momento di riflessione sul passato e una preparazione al futuro. Ci insegna l'importanza di apprezzare i ricordi senza restarne prigionieri, di conservare nel cuore le esperienze vissute, ma di avere anche il coraggio di guardare avanti con fiducia.

  7. www.nicolettacinotti.net › la-parola-nostalgiaLa parola nostalgia

    2 giorni fa · Nostalgia può sembrare una parola e un sentimento vecchio ma, invece, è una parola relativamente nuova, nata alla fine del XVII secolo dalla fantasia di un medico svizzero che cercava una parola che descrivesse l’ardente desiderio di tornare a casa e il dolore per la lontananza. Soffriamo un po’ tutti di nostalgia. C’è chi ha […]