Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Le prime tracce storiche dell'Inquisizione si ritrovano nel Concilio presieduto a Verona nel 1184 da papa Lucio III e l'imperatore Federico Barbarossa. A perfezionare l'organo di controllo furono i successivi Papi: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX.

  2. 5 giorni fa · Inoltre, "vorremmo capire come verranno identificati i seminaristi gay: faranno perquisizioni? Utilizzeranno la Santa inquisizione?

  3. 1 giorno fa · Gregorio IX da Anagni, un pontefice che non è molto noto, ma ebbe un ruolo importantissimo nella storia e inoltre fa parte della numerosa schiera di papi che sono nati in Ciociaria e che qui hanno vissuto una buona pare della loro vita. Sempre molto vitale, visse ben 96 anni, un’età ragguardevole per l’epoca. Gregorio […]

  4. 5 giorni fa · Marrazzo: «Il Papa discrimina i gay». « Il Papa arretra sui diritti Lgbt+ e discrimina i seminaristi gay, sino ad oggi il Papa aveva dichiarato, o almeno fatto intendere, che se un prete rispettava il voto di castità il suo orientamento sessuale non era un problema. Invece, oggi oltre ad usare la ‘parola frociaggine’, come riportato dai ...

  5. 5 giorni fa · Una frase contro la presenza dei gay nei seminari ha buttato Papa Francesco nella bufera . Nell’incontro a porte chiuse con gli oltre 200 vescovi italiani, che lunedì scorso ha aperto nell ...

  6. 5 giorni fa · Il concetto di vittima storicamente è stato caratterizzato da continue trasformazioni: le streghe condannate al rogo e gli eretici accusati dal Tribunale dellInquisizione, sono oggi considerate vittime di oscurantismo e fanatismo religioso; le mogli molestate dai propri mariti e i figli sottoposti a maltrattamenti hanno acquisito ...

  7. 5 giorni fa · L’Autodafé, la cerimonia di condanna dellInquisizione Spagnola. Alessandro Marinucci. 27 Maggio 2024. Si scrive “ Autodafé ” (dal portoghese auto da fé, ossia atto di fede) ma si legge “condanna ad una morte atroce”. Nelle seguenti righe cercheremo di analizzare nel dettaglio l’istituzione, le caratteristiche e le ...