Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Scuola. Rende, grande successo per il Tedx Youth del Liceo Pitagora Tra gli speaker dell'evento promosso dagli studenti l'etologa del Wwf Pintore, il disegnatore e youtuber Accattatis, ...

    • 1 min
    • Servizio di Carla Monaco,Maria Francesca Sacchini
  2. 5 giorni fa · Il Liceo Pitagora di Rende (CS), con il supporto del gruppo di studenti della Radio web della scuola, Radio Pi, realizzerà la terza edizione di TEDxYouth@LiceoPitagora, incentrato sul tema: "Il passaparola”. L'evento, con il patrocinio gratuito dell’Ente Provincia di Cosenza, si terrà presso il Cinema Teatro Garden di Rende il 5 giugno c.a. ore 9:00. Si darà voce…

  3. 4 giorni fa · Anche quest’anno scolastico il Liceo “Pitagora” ha portato avanti il progetto “teatro classico” in una maniera particolare e qualificante. Mediante una convenzione stipulata con l’ associazione “Koinè”, ragazzi del biennio e del triennio , hanno potuto frequentare il laboratorio teatrale con la messa in scena di un classico intramontabile: la guerra di Troia.

  4. 1 giorno fa · Secondo Pitagora, le fave avevano una forma che ricordava i feti umani. Questo dettaglio lo portò a sviluppare una teoria secondo cui mangiare fave equivaleva a commettere un atto di cannibalismo. Il filosofo era convinto che questi legumi contenessero al loro interno “le anime dei morti”.

  5. 4 giorni fa · Anche quest’anno, come da tradizione consolidata all’interno del PTOF d’Istituto, la nostra scuola ha proposto il progetto “Diversamente in acqua” a favore degli

  6. 5 giorni fa · Il Decreto 89 del 21 maggio 2024, che regola il triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, non ha risolto le numerose incertezze relative ai titoli di accesso e ai titoli culturali aggiuntivi o congiunti per i profili di Collaboratore Scolastico e Operatore Scolastico. Questi dubbi, già presenti nella bozza.

  7. 3 giorni fa · L’ampliamento del campo del problema e la valorizzazione della funzione educativa della scuola sono ormai improcrastinabili. Sia d’esempio l’insegnamento del teorema di Pitagora.