Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. durante la Rivoluzione francese, ciascuno dei preti che rifiutarono di giurare fedeltà alla costituzione del 1790. Scopri il significato di 'prete refrattario' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  2. Già prima dell'approvazione, un decreto del 17 novembre 1791 dichiarava preti refrattari presunti sospetti. Allo stesso modo genitori e parenti degli émigrés, vennero cacciati, incarcerati e, a volte, uccisi dai sanculotti.

  3. 10 gen 2014 · Questi preti rinnegati e spergiuri, passeranno alla storia con lo sprezzante nomignolo affibbiato loro dai cattolici fedeli: les intrus. Gli intrusi cercano di fare del loro meglio per aiutare la Convenzione in quel “tenebroso affare” rappresentato dalla Costituzione Civile.

  4. La Costituente destituì i refrattari e li sostituì con i costituzionali. Ma il vero problema erano i vescovi: non c'era nessun metropolita disposto a consacrare vescovi costituzionali. Talleyrand, che aveva giurato, consacrò due vescovi il 24 febbraio 1791 e altri 36 furono consacrati da Jean-Baptiste-Joseph Gobel più tardi.

  5. Chi furono i costituzionalisti e refrattari? - La Costituente confiscò e vendette tutti i beni della Chiesa e emanò una Costituzione del Clero nel 1790. ... Questa statalizzazione provocò una frattura nel clero; alcuni preti (refrattari) continuarono ad obbedire al Papa, altri (costituzionalisti) aderirono alla Costituente.

  6. Questi preti refrattari spesso godevano del sostegno dei loro parrocchiani, che si opponevano all’ingerenza del governo secolare nelle questioni spirituali. I prelati e i parroci non giurati erano particolarmente diffusi nelle Fiandre, in Alsazia, in Bretagna, in Vandea e nella città di Lione.

  7. Obbligati a nascondersi per evitare la deportazione nella Guyana francese, molti preti refrattari celebrarono Messe clandestine, protetti dalla popolazione.