Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Quattro passi tra le nuvole del 1942 di Alessandro Blasetti); sulla messa in scena della tecnologia in ambito produttivo (es. Acciaio del 1933 di Walter Ruttmann); sui mezzi di trasporto, come l’automobile, nel suo duplice aspetto di mezzo di lavoro o bene di lusso, il treno, come emblema di mobilità (e libertà) maschile in ...

  2. 2 giorni fa · Il Parco del Gran Paradiso torna a dire la sua relativamente alla riapertura della strada del Nivolet al traffico domenicale, che, ricordiamo, era stata sospesa, nelle domeniche di luglio e agosto, a partire dal 2003, grazie al progetto “A piedi tra le nuvole”, realizzato coinvolgendo la Città Metropolitana di Torino e i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Alla base dell'iniziativa ...

  3. 2 giorni fa · Il tema di questa ottava edizione era : “Quattro passi tra le stelle”. Lo Spazio e il Cielo hanno sempre affascinato gli uomini fin dall’antichità. Il terzo millennio metterà a disposizione dell’uomo nuove tecnologie innovative per i viaggi spaziali.

  4. 3 giorni fa · Il Parco intende lanciare, previo accordo con gli altri attori territoriali ed in particolare con la Città Metropolitana di Torino e la Regione Autonoma Valle d’Aosta, una nuova proposta di ...

  5. 1 giorno fa · A 2.225 metri di altitudine tra la Val Gardena e la Val di Fassa, sul percorso del famoso Giro dei Quattro Passi (Sellaronda), sorge un luogo magico: è il Rifugio Salei, punto d'incontro a cavallo tra il romanticismo della tradizione e le più moderne tecnologie a servizio del comfort.

  6. 3 giorni fa · Un amore tra le nuvole. Christian Vettermann e Dastan Kasmamytov sono una coppia tedesca che ha scalato la vetta del monte Denali (ex Monte McKinley), in Alaska, ovvero montagna più alta del Nord America, per poi proporsi in matrimonio.

  7. 5 giorni fa · Le nuvole, le montagne, i fiori, i fiumi… tutto rappresentato in maniera romantica, sottolineando allo stesso tempo la bellezza del paesaggio orientale e non solo. Tutto ciò non è altro che lo specchio dell’anima stessa del poeta che, attraverso gli elementi naturali esprime le sue stesse sensazioni e soprattutto la sua ...