Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La somministrazione del siero è indicata solo se il paziente diventa sintomatico, e in particolare nei casi in cui compaiono: Edema imponente dell'arto coinvolto. Non tutti i morsi delle vipere sono letali ma è comunque fondamentale intervenire entro massimo 4 ore dal fatto. Ecco Cosa fare dopo il morso della vipera.

  2. 4 giorni fa · La vedova nera (Latrodectus mactans) è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae e al genere Latrodectus. È considerato uno dei ragni più velenosi. La vedova nera femmina è di colore nero con una macchia rossa molto brillante sull’addome, la cui forma ricorda una clessidra. Questa macchia ha la funzione di mettere in guardia un ...

  3. 4 giorni fa · Questa settimana, Marvel Comics ha presentato Venom War: Venomous #1, la nuova run scritta da Erica Schultz e disegnata da Luciano Vecchio, in uscita questa estate, che riprende la storia lasciata in sospeso in Black Widow: Venomous del 2023, quando i lettori scoprirono che Natasha Romanoff aka Vedova Nera, è stata posseduta dal simbionte. Come.

  4. 1 giorno fa · È stata anche l’occasione per far vedere alcuni ragni di piccole dimensioni ma grande notorietà: la malmignatta (meglio conosciuta come vedova nera europea) e l’ormai famosissimo ragno violino. Contatti

  5. 13 ore fa · Per tale motivo, ad oggi, Berenice è capace di tramutarsi in un enorme esemplare di vedova nera. abilità innate: Da Oleandro, Berenice eredita il dono della vista strettamente collegato alla sfera mortuaria e la negromanzia. Ad oggi, tuttavia, a parte strane influenze, non ha mai sviscerato una tale abilità di cui ne è, ancora, ignara.

  6. 3 giorni fa · La storia del personaggio. Storia Quake – Continua la rubrica riguardante la storia dei personaggi, più o meno conosciuti dell’universo Marvel! Oggi la puntata è dedicata a Quake. Creata nel luglio 2004 da Brian Michael Bendis e Gabriele dell’Otto, appare per la prima volta in ‘ Secret War’ volume 1 numero 2.

  7. 5 giorni fa · Deep Purple (1969) Esce all’inizio dell’estate del 1969 l’album omonimo, che è caratterizzato da una chiara impronta progressive, risultando il tentativo più fragoroso, per il gruppo, di re-inventarsi come “alfieri” di questo nuovo genere musicale.