Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · ricordati di me, Signore, nel Tuo Regno. Alleluia, alleluia, alleluia ! Omelia. Celebriamo oggi la festa del Corpus Domini. Fu istituita in un momento del cristianesimo europeo in cui molti mettevano in dubbio la presenza di Cristo nell'Eucaristia, svuotando così della sua forza la santa liturgia, cuore della vita cristiana.

  2. 1 giorno fa · Significato della soluzione per Riportate alla memoria: Ricordati di me è un film del 2003 diretto da Gabriele Muccino con Fabrizio Bentivoglio, Laura Morante, Silvio Muccino, Monica Bellucci e ...

  3. 3 giorni fa · Memorare. Ricordati, o piissima Vergine Maria, non essersi mai udito al mondo che alcuno abbia ricorso al tuo patrocinio, implorato il tuo aiuto, chiesto la tua protezione e sia stato abbandonato.

  4. 4 giorni fa · L’Opera di Montligeon è stata fondata da Padre Buguet per pregare per le anime del purgatorio, specialmente le più abbandonate. Ma questo non significa che esse siano abbandonate da Dio. Sia che i defunti siano in paradiso o in purgatorio e persino all’inferno, Dio continua ad amarli. All’inferno sono loro che rifiutano l’amore di Dio.

  5. 4 giorni fa · La preghiera di supplica del cristiano è piena di sicurezza, perché è una richiesta filiale, per mezzo di Cristo: «qualsiasi cosa domanderete al Padre nel mio nome, egli ve la darà». L'amore si manifesta anche nel sacrificio, che è l'offerta a Dio di un bene come espressione dell'abbandono interiore della propria volontà, cioè di ...

  6. 1 giorno fa · Ha lo scopo di ricordare alle persone che la vita è finita e che dobbiamo sfruttare le opportunità che si presentano. In realtà, La frase ha lo scopo di motivare, non spaventare, le persone. Ricordati di vivere la vita come se fosse il tuo ultimo giorno, senza preoccuparti di cose banali, senza perdere tempo, ma per goderselo e vivere al meglio.

  7. 4 giorni fa · Dei Vangeli, sia quelli canonici sia tutti gli altri (genericamente definiti, nel loro insieme, “apocrifi”, termine onnicomprensivo che sta a significare “falsi” o, più specificatamente, “sulla cui fede non si può fare affidamento”), possediamo una discreta quantità di manoscritti.