Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · MATURITÀ – Anna Frank, i diari e i social. Pubblicato in Cultura • Italia il ‍‍23/06/2024 - 17 סיון 5784. Il 28,9% degli studenti che hanno affrontato quest’anno la prima prova dell’Esame di Stato ha scelto Anna Frank. O, più precisamente, un passo di Maurizio Caminito, tratto da Profili, selfie e blog che cita il diario di ...

  2. 2 giorni fa · Attraverso il suo diario su cui scrive rivolgendosi a Kitty, un'amica immaginaria, Anna descrive se stessa e la sua triste esperienza di perseguitata. Una ragazzina come tante, piena di vita e di ambizioni, che ripone grandi aspettative nel futuro costretta a rinchiudersi in un appartamento nascosto con la sua famiglia e con gli ...

    • (13)
  3. 1 giorno fa · On 25 June 1947, Anne Frank's diary was first published, going on to become a much-loved bestseller worldwide. In this exclusive archive clip, her father, Otto, tells the BBC about his decision to ...

  4. 2 giorni fa · LA COMMOVENTE TESTIMONIANZA DI UN GENITORE Otto Frank, il padre di Anna, in una intervista ancora oggi in rete, a ricordo imperituro delle nefandezze umane, nella vana speranza di un mondo migliore e pace tra i popoli di Ernesto Bodini È da poco trascorso il Giorno della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale celebrata come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto (Sohah ...

  5. 3 giorni fa · Il diario segreto, inteso come un quaderno o un taccuino in cui si annotano pensieri, riflessioni, sogni, speranze, rigorosamente legati alla fruizione o (ri)lettura personale, non esiste più. Non solo perché ha mutato forma, lasciando sul terreno le sembianze di scrigno del tesoro variamente difeso dalla curiosità altrui, ma perché ha subìto un vero e proprio ribaltamento di senso.

  6. 17 ore fa · Il 25 giugno 1947 fu pubblicata per la prima volta una versione ridotta del “Diario di Anna Frank“, con il titolo olandese “Het Achterhuis” (“Il retrocasa”).L’opera, stampata in 3. ...

  7. 5 giorni fa · 10 capítulos que nos sirven para conocer la corta vida de Ana Frank, que empiezan con el discurso del recién proclamado canciller de Alemania, Adolf Hitler, el 30 de enero de 1933 y terminan con el fatal desenlace en el campo de concentración de Bergen-Belsen: La historia de un pueblo