Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La terzina dantesca è composta sullo schema ABA BCB CDC DED e così via. Notiamo quindi che il nucleo della terzina è formato da tre versi, composti da due che rimano in rima baciata e uno spurio, che non rima con nulla all’interno del nucleo dei tre versi.

    • Lavoro

      Marta Salvagnini, ex allieva di Valsalice e medico...

    • Professori

      di Carlo Ponti PROF A DISTANZA è il podcast della web radio...

    • Libri

      di Federico Basaglia, Arianna Chiarloni, Carola Cogno, Anna...

    • Guerra

      Islam è paura, Islam è guerra: Islam non è questo. Il 10...

    • Intervista

      di Federico Basaglia Intervista a cura di Lodovica Naddeo e...

    • Giovani

      di Federico Basaglia Intervista a cura di Lodovica Naddeo e...

  2. 5 giorni fa · La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

  3. 4 giorni fa · Quiz sulla Divina commedia: rispondi alle domande e scopri quanto ne sai sull'opera di Dante

  4. 2 giorni fa · Questa ha la forma di una torta per matrimoni, con sette piani (le cornici che corrispondono ai sette peccati capitali) ed al vertice, invece della statuina con gli sposini è collocato il paradiso terrestre, dove Dante dovrà purificarsi prima di salire in Paradiso.

    • (2)
  5. 3 giorni fa · Dante, nella Divina Commedia, mette in rilievo questi due aspetti fondamentali: l’incarnazione e la morte di Cristo. In questo saggio il tema della croce nella Divina Commedia è centrale...

  6. 6 giorni fa · Sono riferibili a preghiere, passi evangelici, testi biblici e religiosi in genere, sono parole singole, coppie di parole, endecasillabi interi: la lingua latina è costantemente presente e in misura decisamente superiore rispetto alle altre due cantiche.

  7. 3 giorni fa · A schema is an abstract representation of a plan or theory, often used in psychology and sociology. For example, a child’s schema of a dog might include four legs, fur, and barks. On the other hand, a schematic is a detailed diagram or blueprint, primarily used in engineering or technical fields.