Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sindrome di Stendhal è un' affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiri, vertigini, confusione e allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza, specialmente se sono localizzate in spazi limitati.

  2. La sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico che si manifesta in alcune persone quando si trovano di fronte ad opere d'arte - da dipinti ed affreschi, passando per statue e sculture fino ad arrivare ad opere architettoniche di diverso tipo - da loro ritenute estremamente belle.

  3. 29 gen 2021 · La sindrome di Stendhal è un disturbo psico-somatico che si manifesta con una sensazione di malessere diffuso associato ad una sintomatologia psichica e fisica, di fronte ad opere d’arte o architettoniche di notevole bellezza, specialmente in spazi chiusi.

  4. 23 gen 2024 · Si tratta di una affezione psicosomatica osservabile nei soggetti messi al cospetto di opere d’arte di straordinaria bellezza, specialmente se esse sono compresse in spazi limitati. Ma in che modo si manifesta? E, soprattutto, quali sono i sintomi? Origine della Sindrome di Stendhal

  5. 30 dic 2022 · Questa particolare sindrome è scatenata dall’osservazione di opere d’arte mozzafiato. La storia della sua scoperta, che fu casuale, è molto curiosa, quasi quanto il fenomeno in sé. Scopriamo insieme la sindrome di Stendhal.

  6. 22 mag 2019 · La sindrome di Stendhal, anche detta sindrome di Firenze poiché essa è la città dove si sono verificati il maggior numero di casi, è un’affezione psicosomatica associata alla contemplazione estatica di opere d’arte.

  7. 16 gen 2019 · La Sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico – non psichiatrico – identificato e descritto scientificamente per la prima volta dalla psichiatra Graziella Magherini nel 1977.

  1. Le persone cercano anche