Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Lo stile degli anni 2000 è tornato di moda e non se ne vuole andare. Partito dai social network, lo stile anni 2000 è diventato ormai un punto di riferimento nei guardaroba di mezzo mondo. di ...

  2. 2 giorni fa · Gli uomini non sono da meno: Chuck Bass e Nate Archibald sfoggiano completi sartoriali, cravatte di seta e camicie su misura, rielaborando lo stile preppy in una chiave decisamente più maschile e assertiva. Per ricreare lo stile preppy ispirato a “Gossip Girl”, focalizzati su capi di alta qualità e dettagli sofisticati.

  3. 12 ore fa · Alla base di questo lavoro genealogico c’è un’intuizione fondamentale, particolarmente importante in tempi in cui la politica e il dibattito pubblico sono dominati dai social media, ed essere femministe è diventato per la maggior parte delle donne e delle persone sinonimo di «dirsi» femministe: il punto di partenza di Siviero è che il femminismo è qualcosa che si fa non che si è (da ...

  4. 2 giorni fa · La forma di misoginia più comune negli uomini è quella che riscontriamo negli uomini con difficoltà a relazionarsi con le donne: non riesco a sedurre le donne, pertanto finisco per odiarle o disprezzarle. Non è difficile comprendere questo meccanismo: il misogino finisce per frapporre tra sé e l’universo femminile una barriera invalicabile.

    • Ana Maria Sepe
  5. 1 giorno fa · CANTONE. Lavoratrici del sesso, le parole che non devi usare. Parlare di lavoro sessuale senza stigma è possibile. Lanciata una campagna che spiega quali termini usare quando si parla di ...

  6. 1 giorno fa · Le Leggi Suntuarie mantenevano distinte le classi sociali, oggi scardiniamo l’idea di genere e non più di classe: l’opera di Alessandro Michele ex direttore di Gucci ora Valentino attraverso il dialogo con il filosofo Emanuele Coccia

  7. 3 giorni fa · Gli uomini pensano erroneamente di sapere cose che le donne non sanno e, senza farsi domande, iniziano a spiegarle. In questa selezione dei suoi scritti femministi più noti, Rebecca Solnit spiega perché ciò accade e ne sottolinea il lato grottesco.

    • Natalizia Dagostino