Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Per arrivare a capire cosa sia veramente la gastronomia oggi, inizieremo analizzando l’origine della parola e i suoi primi utilizzi letterari. Gastronomia è una parola greca composta da due termini: gastèr e da nomia. Il primo indica lo stomaco o il ventre, il secondo significa norma o regola.

  2. 4 giorni fa · Un volume che in 140 pagine si propone di dare una visione totale della storia e che, partendo dalla prefazione del Rettore Matteo Lorito e passando da ricette e precetti all’epoca di Federico II (di Fulvio Delle Donne), dallo studio sul collegamento tra “Liber de coquina” e la nascita della gastronomia italiana (di Gianni Cicia e Massimo Ricciardi) ed una selezione di ricette dal Liber ...

  3. 3 giorni fa · Storia della Tradizione Enogastronomica Italiana Le radici della cucina italiana affondano nell'antichità, combinando influssi di diverse culture e rendendola una delle più diversificate al mondo. Durante l'Impero Romano, la cucina si arricchì grazie alla scoperta di nuove spezie e ingredienti provenienti dalle terre conquistate.

  4. 5 giorni fa · L'ACCADEMIA ITALIANA di GASTRONOMIA e GASTROSOFIA è un'associazione culturale senza scopo di lucro che promuove i valori di un'alimentazione consapevole attraverso l'approccio multidisciplinare alle scienze gastronomiche basato sulla Gastrosofia.

  5. 4 giorni fa · Antropologia alimentare e convivialità nelle prime civiltà. Testo di Alex Revelli Sorini. docente storia della gastronomia Università San Raffaele Roma. Generalmente si pensa che il comportamento alimentare dell'uomo si distingua.

  6. 2 giorni fa · Tale legame si rispecchia ancora oggi nelle ricette tradizionali che caratterizzano la gastronomia locale, dove carni bianche, pesce, verdure e pasta fresca costituiscono il nucleo della cucina tipica. La Strada del gusto nel Gavi DOCG. Nelle dolci colline del Piemonte, un tesoro enogastronomico attende di essere scoperto: il Gavi DOCG.

  7. 1 set 2022 · quella delle scienze gastronomiche (Storia della Gastronomia; Tecniche di degustazione e valutazione sensoriale; Estetica Gastronomica; Comunicazione gastronomica e nutrizionale; Cibo e Arte), ovvero il cibo nella sua dimensione culturale, storica e geografica.