Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Luoghi che il papà della televisione italiana conosceva bene e ricordava con affetto. Nato a New York dall’italoamericano Philip Bon­giorno, figlio di bottegai immigrati dalla Sicilia, e dalla torinese Enrica Carello, figlia del fondatore dell’omonima fabbrica di fanali auto, fu proprio a Torino che Mike tornò insieme alla mamma all’età di 6 anni, in seguito alla crisi del ’29.

  2. 4 giorni fa · Aldo Grasso è professore straordinario di Storia della radio e della televisione presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

  3. 1 giorno fa · Questo perché Alfredino – Una storia italiana sposa la tesi, per certi versi molto condivisibile, che dopo il racconto di Vermicino la televisione italiana abbia definitivamente perduto l’innocenza, spingendosi oltre le barriere del visibile e del narrabile in una diretta infinita e straziante.

  4. 6 giorni fa · Stiamo cercando di costruire una nuova televisione degli italiani, un posto dove si sentano a casa e che ispiri fiducia. Amadeus è un magnete, ha occhi velocissimi, curiosi, lo sguardo ironico: è...

  5. www.teche.rai.itRai Teche

    Interprete versatile e incisivo, è un'icona della storia del cinema italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.

  6. 5 giorni fa · Storia e Origine del Telegiornale. Il concetto di telegiornale è nato con lo sviluppo della televisione. Il primo telegiornale regolare venne trasmesso negli Stati Uniti nel 1940 dalla NBC (National Broadcasting Company).

  7. 6 giorni fa · Dal 18 giugno il primo volume di Treccani sugli italiani che hanno inciso sull’immaginario del Paese. Per la showgirl 220 iconici scatti e un posto nella storia del costume