Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Pitagora e Ippaso finiscono per confrontarsi su una deduzione aritmetica e geometrica diversa dalla radice quadrata di Pitagora.

  2. 9 ore fa · Per il teorema di Pitagora applicato al triangolo ABC, AC 2 = ( AD+DB) 2 + BC 2 e quindi (2x) 2 = (x + 1) 2 + 2 2 per cui x = 5/3. L’area del triangolo ABC vale pertanto ½ BC⋅AB = 8/3 ...

  3. 5 giorni fa · Perimetro del quadrato. Quando si tratta del perimetro quadrato dire: lato per quattro è la risposta più immediata, elegante, semplice e lineare. Tuttavia, non sono interessato solo alla facilità mnemonica. Perciò, anche se più astioso, in questa conversazione, preferisco continuare con la logica dei numeri mezzani ( ex ...

  4. 1 giorno fa · Sia d’esempio l’insegnamento del teorema di Pitagora. I libri di testo, che scandiscono i tempi dei lavori di classe, lo enunciano e ne dimostrano la validità.

  5. 6 giorni fa · Breve biografia di Pitagora: chi era e cosa ha scoperto il filosofo greco del celebre teorema Il pensiero filosofico di Cartesio in breve Cartesio è considerato il primo filosofo moderno , perché si è posto il problema di costruire un nuovo sistema di conoscenza, basato sulla razionalità.

  6. 5 giorni fa · Ciò si precisa perché, con il Teorema di Pitagora, non è facile calcolare una diagonale intera. In ogni caso, con riferimento alla figura a margine, in seguito, proporrò due esempi: il primo con il lato del quadrato A indefinito e poi lo ripeterò con quello definito.

  7. 5 giorni fa · Salve gruppo. Vorrei sottoporre il seguente teorema di geometria che dovrei risolvere con i teormei di Euclide,Pitagora o Talete. Ho provato a risolverlo ma non riesco proprio. In un triangolo rettangolo ABC, l'ipotenusa BC è lunga 25 $ sqrt(3) $ cm e il cateto AB è i $ \frac{3}{4} $ di AC.

  1. Le persone cercano anche