Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    2 giorni fa · Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche ( antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.

  2. 4 giorni fa · Dipinti XVII e XVIII sec. Il Museo di Roma raccoglie circa 800 dipinti di autori italiani o stranieri operanti nella città tra il XVII e il XVIII secolo.

  3. 2 giorni fa · Firenze, 31 maggio 1535, nasce Alessandro Allori. Figura di spicco nel panorama artistico del tardo Manierismo fiorentino, la sua formazione avviene sotto la guida del Bronzino, maestro indiscusso del movimento, che lo introduce ai canoni estetici manieristi: figure slanciate, volti affilati, cromie delicate e atmosfere rarefatte.

  4. 1 giorno fa · (di Mauretta Capuano) (ANSA) - ROMA, 01 GIU - SUSANA MARTIN GIJON 1580: MORTE A SIVIGLIA (PONTE ALLE GRAZIE, PP 500, EURO 18.00). Tra le più amate scrittrici di noir in Spagna, dove ha venduto con i suoi libri oltre 100 mila copie, Susana Martin Gijon si fa conoscere in Italia con '1580: Morte a Siviglia' dove per la prima volta lascia la realtà contemporanea e guarda al passato per capire ...

  5. 2 giorni fa · Nel XVI secolo perse l'indipendenza in favore di Francia, Sacro Romano Impero, e infine Impero spagnolo, per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne il principale centro dell' illuminismo in Italia [20].

  6. 1 giorno fa · "Alla fine del XVI secolo non interessava a nessuno tutto questo, a maggior ragione perché era morta una donna che si prostituiva considerata una strega. Non si faceva nulla, neppure l'autopsia.

  7. 1 giorno fa · Nel XVI secolo, per volere di Filippo II di Spagna, fu costruita una grande fortezza a difesa del confine settentrionale del Regno di Napoli, composta originariamente da sette bastioni. Durante i lavori di RFI nel marzo 2020, sono state scoperte parti della fortificazione, incluso il contrafforte del Bastione San Vitale e i resti di locali annessi.