Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Diversamente dall'alfabeto latino, che normalmente si adatta alle varie lingue aggiungendo alle lettere già esistenti accenti, dieresi, tildi e cediglie, l'alfabeto cirillico si adatta generalmente creando lettere di forma totalmente nuova.

  2. La traslitterazione scientifica, chiamata anche International Scholarly System, è un sistema di traslitterazione dei testi dall' alfabeto cirillico a quello latino ( romanizzazione ). Si usa spesso in linguistica quando vengono trattate in argomento le lingue slave.

  3. In Bosnia ed Erzegovina si usa l'alfabeto latino nella zona croato-musulmana, mentre in quella serba si usano sia l'alfabeto latino sia il cirillico. In Serbia viene usato sia l'alfabeto cirillico (l'alfabeto ufficiale) sia quello latino, diffuso almeno quanto il primo.

  4. 7 dic 2023 · Lalfabeto cirillico è diverso dall’alfabeto latino, che è quello che utilizziamo in italiano, perché possiede alcune lettere che non si trovano nell’alfabeto romano. Ad esempio, ha una “ч” che suona come “ch” in “chiesa”, una “ж” che suona come “ž” in “giornale” e una “щ” che suona come “šč” in “sciopero”. Come posso imparare l’alfabeto cirillico?

  5. 4 feb 2021 · Nel IX sec., nei paesi slavi, si afferma lalfabeto cirillico, creato nel processo di evangelizzazione dei popoli slavi da parte di Cirillo. Esso è sostanzialmente una variante dell’alfabeto greco.

  6. Lalfabeto cirillico è l’alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l’ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell’odierna Federazione russa.

  7. L'alfabeto cirillico risulta dalla tabella seguente: La prima riga dà la forma antica dei caratteri cirillici; la seconda la forma attuale; la terza la trascrizione usata nell' Enciclopedia, con l'aggiunta, quando ciò sia necessario, della pronunzia.