Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Alessandro morì a Babilonia nel mese di daisios del 323 a.C., forse avvelenato, forse per una recidiva della malaria che aveva contratto in precedenza o, secondo teorie più recenti, a causa di una cirrosi epatica, pancreatite acuta o tifo addominale.

  2. 1 giorno fa · 23 biografie in elenco. Elenco dei risultati. ALESSANDRO MAGNO. Re e conquistatore macedone. α 20 luglio 356 A.C. ω 10 giugno 323 A.C. Il mito di un eroe senza tempo Alessandro III, detto Alessandro Magno, nasce a Pella (Macedonia) il 20 luglio del 356 A.C. dall'unione del re Filippo II di Macedonia e della moglie Olimpiade, principessa di...

  3. 4 giorni fa · α 20 luglio 356 A.C. ω 10 giugno 323 A.C. Il mito di un eroe senza tempo Alessandro III, detto Alessandro Magno, nasce a Pella (Macedonia) il 20 luglio del 356 A.C. dall'unione del re Filippo II di Macedonia e della moglie Olimpiade, principessa di...

  4. 1 giorno fa · 323–309 BC). Except for the Euboeans and Boeotians, the Greeks also immediately rose up in a rebellion against Antipater known as the Lamian War (323–322 BC). When Antipater was defeated at the 323 BC Battle of Thermopylae, he fled to Lamia where he was besieged by the Athenian commander Leosthenes.

  5. 3 giorni fa · The Internet of things (IoT) describes devices with sensors, processing ability, software and other technologies that connect and exchange data with other devices and systems over the Internet or other communications networks.

  6. 2 giorni fa · The traditional date for the end of the Classical Greek period is the death of Alexander the Great in 323 BC, and the period that follows is termed the Hellenistic, ending with the rise of the Roman Empire at the end of the first millennium BC.

  7. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoli (IPA: /ˈnapoli/ ascolta ⓘ; in napoletano Napule, pronuncia [ˈnɑːpələ]) è un comune italiano di 910 424 abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano ...