Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · Emigrazione italiana. L' emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all' espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l' Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia [1], conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno ...

  2. 4 giorni fa · Indice. Castello di Rosenborg e Palazzo di Christiansborg. Christiania. Frederiks Kirke. Palazzo di Amalienborg. Il quartiere di Nyhavn e la Sirenetta. La Rundetårn. Giardini Tivoli. Tour dei canali.

  3. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · Voltaire, Candido o l'ottimismo , capitolo VI, 1759) Château di Voltaire a Ferney (oggi chiamata Ferney-Voltaire in suo onore), situata in Francia, all'epoca sul confine franco-ginevrino È di questo periodo la pubblicazione della tragedia Oreste (1750), considerata una delle opere minori del teatro di Voltaire, completata poco dopo l'abbandono della Prussia. In particolare da allora visse ...

  4. 23 ore fa · Signature. Ferdinand II (9 July 1578 – 15 February 1637) was Holy Roman Emperor, King of Bohemia, Hungary, and Croatia from 1619 until his death in 1637. He was the son of Archduke Charles II of Inner Austria and Maria of Bavaria, who were devout Catholics. In 1590, when Ferdinand was 11 years old, they sent him to study at the Jesuits ...

  5. 22 mag 2024 · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  6. 3 giorni fa · Teatro, musica e danza per Federico II. L’attore e regista Michele Placido che dal palco del teatro Federico II interpreterà Federico II accompagnato dal maestro Davide Cavuti e le sue musiche ...

  7. 4 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...