Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 2 agosto 1830, re Carlo X abdicò e da allora il trono di Francia è principalmente disputato fra tre case dinastiche, ognuna coi suoi pretendenti: i Borbone di Spagna; i Borbone-Orléans (riconosciuti dall'ultimo erede di Carlo X, Enrico di Borbone-Francia) i Bonaparte

  2. L'attuale pretendente al trono di Francia, secondo i neo-legittimisti, è Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre (Luigi XX). Egli è riconosciuto da tutti coloro i quali ritengono nulla la solenne rinuncia di Filippo V di Spagna ai suoi diritti sul trono di Francia.

  3. Le rivendicazioni inglesi sul trono di Francia furono una lunga e complessa contesa storica intercorsa tra gli anni 1340 e 1800, eccettuati gli intervalli del 1360-1369 e del 1420-1422. Dal 1340 al 1801 i re e le regine d'Inghilterra, e dopo l'Atto di Unione del 1707 quelli di Gran Bretagna, portarono anche il titolo di Re o Regina ...

  4. Il 2 agosto 1830, re Carlo X abdicò e da allora il trono di Francia è principalmente disputato fra tre case dinastiche, ognuna coi suoi pretendenti:i Borbone di Spagna i Borbone-Orléans i Bonaparte

  5. Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.

  6. I pretendenti (dal latino praetendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) sono coloro che avanzano diritti ad un trono abolito o occupato da altri.

  7. Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.