Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Bassano del Grappa (Basan / ba'saŋ / in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di 42 461 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

  2. 3 giorni fa · La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286 347 abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova

  3. 4 giorni fa · Percorsi ciclabili a Vicenza. Scopri i 20 migliori itinerari e percorsi per bici nella regione. Completi di foto e consigli di altri ciclisti.

  4. 2 giorni fa · SACE: Doing Export Report 2024, Veneto terza regione, Vicenza prima provincia. L’export arriverà a 679 miliardi di euro entro il 2025. SACE presenta il Doing Export Report 2024 ‘L’era delle imprese è oggi. Imprese, Export Report di SACE: VENETO terza regione, Vicenza prima provincia per export (28% del totale)

  5. 3 giorni fa · È online il nuovo sito istituzionale del Comune di Vicenza, sviluppato grazie al fondo europeo NextGeneratio EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il progetto rappresenta un passo avanti nella modernizzazione dei servizi comunali e nell’implementazione delle tecnologie digitali per la cittadinanza.

  6. 5 giorni fa · Il Veneto è tra le regioni con il maggior numero di panifici inseriti nella Guida, con 47 indirizzi imperdibili per un buon pane. I panifici di Vicenza e provincia rappresentano al meglio questa tradizione, offrendo pane di alta qualità che conquista i palati di chiunque lo assaggi.

  7. 1 giorno fa · Vocabolario Treccani) «Del Tirolo meridionale; abitante nativo del Sud Tirolo.» (Devoto-Oli 2012) ^ Giovan Battista Pellegrini , Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia , Milano, Hoepli, 1990. ^ (IT , DE) Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige Archiviato il 16 luglio 2020 in Internet Archive ., 2019 e ...