Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Disgraziatamente però molti codici non fanno il nome dell'autore. Alcuni lo assegnano a Egidio Romano, altri al Beato Alberto Magno, altri ancora a S. Bonaventura : ma dai più è attribuito a Corrado di Sassonia. La questione la risolve bene lo stesso “ Specchio ".

  2. 4 giorni fa · Una riflessione sul valore della ragione che sempre deve guidarci nei conflitti del nostro tempo, che non può non interrogarsi sul rapporto tra uomo e società. E’ il senso della lezione del filosofo Massimo Cacciati, ospite ieri della rassegna “Intrecci” a Sant’ Angelo all’Esca.

  3. 3 giorni fa · Storia della sostenibilità. Secoli prima che la sostenibilità diventasse un concetto universalmente riconosciuto, si sentiva già l’urgenza di un cambiamento radicale nel rapporto tra la nostra specie ed il resto del mondo naturale. Era l’inizio del XVIII secolo, un’epoca in cui le conseguenze dello sfruttamento smodato della natura ...

  4. 5 giorni fa · We are doomed ovvero siamo condannati. Il profeta di queste parole: Oswald Spengler. Ecco il primo incontro con il filosofo de Il tramonto dell’Occidente pubblicato all’indomani, in due tomi, della Prima Guerra Mondiale. Il 29 maggio del 1880 nasceva a Blankenburg, in Sassonia, e nulla rimase più come prima.

  5. 27 mag 2024 · Cartesio è stato il filosofo che ha voluto donare alla modernità il sogno di una conoscenza chiara e distinta.Il conduttore Edoardo Lamedica intervista la professoressa Emanuela Scribano, accademica dei Lincei, approfondendo questo “sogno” cartesiano e cosa ha significato per l’Occidente il sorgere del razionalismo.

  6. 3 giorni fa · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  7. 4 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.