Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La Corte ha ritenuto illegittima una delibera assembleare che prevedeva una ripartizione delle spese in parti uguali. Non importa che il portone sia un bene il cui utilizzo prescinde dalla dimensione o dalle qualità dell’appartamento e, in fin dei conti, tutti lo utilizzano in misura più o meno identica.

  2. 2 giorni fa · L' articolo 584 del Codice Civile, rubricato " Successione del coniuge putativo ", rientra nel Libro II – Delle successioni, Titolo II – Delle successioni legittime, Capo II – Della successione del coniuge. Il Titolo II regola quell'aspetto del fenomeno successorio che trova la sua ragione nella legge e non nella volontà del defunto.

  3. 5 giorni fa · L’architetto sostiene che l’apertura di luci in condominio è legale e può essere realizzata anche senza il consenso dell’assemblea condominiale. Questo perché l’opera non influisce negativamente sulle parti comuni né sul decoro architettonico dell’edificio.

  4. 4 giorni fa · Gli eredi, dunque, devono pagare l' Imu su case in successione, in proporzione alla quota dell'immobile ereditata. Con l’ ordinanza 6500 del 6 marzo 2019, la Cassazione ha stabilito che gli ...

  5. 5 giorni fa · Sito ufficiale della Corte Suprema di Cassazione. Oggetto. Mutuo bancario - Piano di ammortamento “alla francese” - Omessa indicazione del regime di capitalizzazione “composto” degli interessi - Indeterminatezza o indeterminabilità dell’oggetto contrattuale e violazione della disciplina sulla trasparenza bancaria - Nullità - Esclusione.

  6. 4 giorni fa · Nell’ art. 2947 del Codice Civile, inoltre, si stabilisce che il diritto al risarcimento del danno da fatto illecito possa essere prescritto in cinque anni dal momento in cui è avvenuto. Si tratta di una regola che deve essere applicata in ogni casistica, anche se è responsabilità del Comune. Ma la prescrizione può essere interrotta da ...

  7. 5 giorni fa · La Corte, pur affermando che la doglianza concernente la mancata esplicitazione nel contratto del maggior costo del prestito come effetto del sistema «composto» di capitalizzazione degli interessi non evidenzia un problema di determinatezza o indeterminatezza dell’oggetto del contratto, ammette che “in ipotesi di eventuale mancanza di un elemento tipizzante del contratto, previsto dall ...