Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della vita di Carlo Magno, re franco longobardo, imperatore del Sacro Romano Impero. Condottiero dell'Impero d'Europa. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo Magno nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_MagnoCarlo Magno - Wikipedia

    Carlo, detto Magno o il Grande (anche Carlomagno; in latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne; 2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814 ), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell' antica basilica di San ...

  3. Carlo Magno: biografia, conquiste e storia della vita dalla nascita fino all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro Romano Impero. Edoardo Angione.

  4. 1 mar 2022 · Nato il 2 aprile del 742 - anche se la data non è certa - Carlo Magno fu Re dei Franchi, Re dei Longobardi e primo imperatore del Sacro Romano Impero. Era un uomo incredibilmente grosso e possente, soprattutto per l'epoca, un combattente valoroso e un grande rubacuori.

  5. 25 mar 2019 · Carlo Magno (Carlo il Grande, conosciuto anche come Carlo I, vissuto dal 742 all’814) fu il re dei Franchi (dal 768 all’814) e dei Longobardi (dal 774 all’814), nonché l’imperatore del Sacro Romano Impero (dall’800 all’814). È considerato una delle figure più conosciute e influenti dell’Alto Medioevo per le sue ...

  6. 2 aprile 742, viene alla luce il figlio primogenito del re dei Franchi Pipino il Breve. Il suo nome è Carlo e passerà alla storia con l’appellativo di Magno. Non è la restaurazione dell’impero romano d’occidente, ma la nascita di un nuovo impero cristiano, secondo una visione tipica del Medioevo.

  7. Carlo Magno, capo supremo delle popolazioni germaniche, diresse tutto il movimento politico, letterario e religioso, e con lui l'impero restaurato contribuì potentemente allo sviluppo della civiltà universale"

  1. Le persone cercano anche