Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Nel giorno di Natale dell’anno 800 Carlo Magno viene incoronato imperatore. Un poeta rimasto anonimo saluta in lui ‘il padre dell’Europa’. Oggi che i popoli del nostro continente sono avviati all’integrazione in un’Europa sovranazionale, la figura di Carlo Magno risulta di sorprendente attualità.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  2. 2 giorni fa · NERONE. Imperatore romano. α 15 dicembre 37 ω 9 giugno 68. Tra fuoco e fiamme L'imperatore romano Nerone (in latino: Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus) nasce ad Anzio il 15 dicembre dell'anno 37, da Agrippina Minore e Gneo Domizio Enobarbo.

  3. 2 giorni fa · Casa editrice. Mondadori. 25 dicembre 800. Sono passati tre secoli da quando Roma ha cessato di esistere: nella pur turbolenta storia della Città Eterna, nessuno ormai immaginava che ci potesse essere un altro imperatore.

  4. 1 giorno fa · WEEKEND / STORIE – Il paladino di Carlo Magno, l’Orlando tanto raccontato nelle storie cavalleresche, ebbe i suoi natali a Sutri. Almeno così si tramanda, da generazioni, di padre e in figlio. A onore del vero sono tante le città della Francia che pretendono di fregiarsi di avere dato i natali a così mitico cavaliere, ma anche Sutri ha i suoi addentellati nella storia a cui aggrapparsi.

  5. 5 giorni fa · L’incontro di Mentana, l’antica Nomentum, tra Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi con il papa Leone III il 23 novembre dell’anno 799 come riportato negli Annali di Lorsh e tramutato in 23 Novembre 800 dopo la riforma del calendario gregoriano, non è una mera tappa di un percorso chilometrico da Aquisgrana a Roma ma è ...

  6. 2 giorni fa · Astolfo , figura mitica , paladino di Re Carlo Magno. Siamo circa nell’ anno 800. d.C. , secondo la storiografia di “De Emendatione Temporum” del 1583 di Giuseppe Giusto Scaligero, che riscrisse praticamente tutta la storia antica.

  7. 5 giorni fa · da Paolo Sutera | 28 Mag 2024. Il progetto VioneLab, che vede appunto protagonista il Comune di Vione, sabato scorso ha segnato un’altra tappa, ovvero l’inaugurazione della Panca Karolingia, seconda opera dedicata al passaggio di Carlo Magno a Vione. Situata nella chiesa di San Sebastiano, in località Castello (lungo la strada ...