Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nata nel 1744 nel ducato di Meclemburgo-Strelitz, nell’attuale Germania settentrionale, la principessa ebbe un’infanzia tranquilla in quello che altri membri dell’aristocrazia europea consideravano essere un ducato mediocre e provinciale.

  2. 5 giorni fa · Lontana dal l’aplomb inglese della più nota sovrana Regina Elisabetta II e dalla severità di Vittoria (sua nipote), Carlotta di Meclemburgo-Strelitz – nata a Mirow, Germania, nel 1744, e scelta come moglie di Giorgio III d’Inghilterra nonostante la sua giovane età – è stata una sovrana decisamente all’avanguardia.

  3. www.wikidata.it-it.nina.az › Dmitrij_Aleksandrovič_RomanovDmitrij Aleksandrovič Romanov

    5 giorni fa · Il principe Dmitrij Aleksandrovič Romanov 15 agosto 1901 7 luglio 1980 era un membro della famiglia imperiale russa Dmit

  4. 4 giorni fa · La strelitzia deve il suo nome alla regina Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, sopravvissuta a Re Giorgio III. Questo genere di pianta erbacea è originario del Sudafrica, ma in Italia...

  5. 5 giorni fa · 1778 - Federica di Meclemburgo-Strelitz, principessa tedesca († 1841) 1785 - Nicola Petrini Zamboni, violinista, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1849) 1785 - Giovanni Ricordi, editore musicale italiano († 1853) 1788 - Fernando Estévez, scultore, pittore e urbanista spagnolo († 1854)

  6. 5 giorni fa · 1748 - Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz, militare e nobile austriaco († 1785) 1748 - Francesco Boaretti, grecista e traduttore italiano († 1799) 1748 - Louis Grignon, generale francese († 1825) 1750 - Cesare Brivio Sforza, VIII marchese di Santa Maria in Prato, nobile e politico italiano († 1817)

  7. 5 giorni fa · 1888 - Carlo Borwin di Meclemburgo-Strelitz, principe († 1908) 1888 - Jean Touzet du Vigier, generale francese († 1980) 1889 - Antonio Baldini, giornalista, critico letterario e scrittore italiano († 1962) 1889 - Arthur Housman, attore statunitense († 1942) 1889 - Pietro Lana, calciatore italiano († 1950)