Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Che cosa afferma il principio di D’Alembert. Per capire dobbiamo riprendere prima di tutto il secondo principio della dinamica formulato da Isaac Newton. Questo afferma che la forza applicata a un corpo è uguale al prodotto della sua massa per l’accelerazione subita, in formula F = ma. L’enunciato che stiamo esaminando afferma infatti ...

  2. 3 giorni fa · Nel sistema MKS l'unità di massa è il kilogrammo, e la forza si misura in Newton. Cioè 1N è la forza che dobbiamo applicare alla massa di 1kg per imprimere un'accelerazione di 1m /s². Nel sistema CGS l'unità di massa è il grammo, e la forza si misura in dine.

  3. 2 giorni fa · La velocità media è il rapporto tra spostamento e intervallo di tempo, si calcola con la formula v m =Δs/Δt e si misura in metri al secondo (m/s). Spesso viene individuata come rapporto tra spazio e tempo, ma questa definizione non è esatta.

  4. 1 giorno fa · Il 29 maggio 1919 il fenomeno astronomico divenne la prova più importante della teoria che rivoluzionò per sempre la fisica. L'eclissi totale di sole del 29 maggio 1919 Science & Society Picture ...

  5. 3 giorni fa · Centro di massa e moto del centro di massa (parte prima) Nella lezione precedente abbiamo asserito che in molti casi un sistema meccanico può essere schematizzato da un unico punto in cui si suppone concentrata la massa del sistema medesimo. Per dimostrare in maniera rigorosa tale asserzione consideriamo dapprima il caso più semplice: un ...

  6. 19 mag 2024 · La soluzione è nostra. Una lampadina è appesa a un filo verticale nella cabina di un ascensore (Figura 1) in discesa che rallenta con accelerazione di 2.4m/s² fino ad arrestarsi. (a) Se la tensione del filo è di 89N , quale è la massa della lampadina? (b) E quant'è la tensione del filo se l'ascensore sale con la stessa accelerazione? Soluzione.

  7. 4 giorni fa · FISICA. Considera una molla fissata verticalmente a un'asta di supporto: appendi un pesetto e la molla si allunga. Quando il pesetto è fermo, l'intensità della forza elastica, data dalla legge di Hooke F = kx, con k costante elastica della molla e x allungamento della molla rispetto alla posizione di equilibrio, uguaglia la forza peso P = mg, con m massa del pesetto e g accelerazione di ...