Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ore fa · Epoca greca e romana: le mestruazioni nell’antichità classica. Il vocabolo menarca deriva dalla figura mitologica greca e romana Mena, dea della fertilità e delle mestruazioni. Strano ma vero, era così presente un’entità protettrice per le nostre donne del passato, ma non sufficiente ad aiutarle in quello che era un sistema costruito da ...

  2. 1 giorno fa · Giugno 1951: un mese indimenticabile per lo sport monzese testimoniato da vecchie fotografie in bianco e nero. Noi, commossi, lo ricordiamo ancor oggi. Cioè lo 'richiamiamo al cuore' - rigorosamente biancorosso - che custodirà per sempre le imprese di quei ragazzi di 73 anni or sono.

  3. 1 giorno fa · "Scopri l'antico e affascinante legame tra falchi e falconeria nella nostra ultima pubblicazione. Esploriamo lo splendore, l'abilità e la bellezza unica dei falchi, il loro allevamento, l'addestramento e il modo in cui sono stati venerati nell'antichità dagli amanti della falconeria "Anche il nostro articolo illustrato offre uno sguardo unico sulle tradizioni della caccia al falco, sulla ...

  4. 21 ore fa · Un vero e proprio evento per gli appassionati delle due ruote, con partenza alle 9 e arrivo dopo un percorso ad anello in tarda mattinata presso il Circolo Arci di Colle San Paolo, da compiere con E-Bike o Mountain Bike di ogni tipo tra i sentieri boschivi della Valnestore, per ripercorrere i tracciati battuti nell’antichità dai muli, che in questa zona rappresentavano l’unico mezzo di ...

  5. 21 ore fa · Sport e ambiente, conoscenza del territorio, socialità e valorizzazione dei borghi. Sono gli ingredienti della singolare iniziativa dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “GireBike” di ...

  6. 4 giorni fa · Erano gli occhiali appunto. Era stato un altro monaco domenicano pisano a imparare a fabbricare gli occhiali, Alessandro Della Spina. Aveva una grande abilità nel fabbricare le lenti, cosa che...

  7. 3 giorni fa · Nuove scoperte a Pompei: ecco com'erano gli attrezzi da lavoro nell'antichità Nuovi tesori emergono dagli scavi nella villa di Civita Giuliana