Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · All’interno della basilica, la campata orientale del mosaico teodoriano dell’aula sud è interamente occupata dagli episodi della storia biblica di Giona. L’intero racconto rappresenta un’allegoria della resurrezione di Cristo, e più in generale, del destino ultraterreno che attende coloro che sono stati battezzati.

  2. 2 giorni fa · DESCRIZIONE: L'identificazione della scultura con il ritratto dell'imperatrice Teodora, moglie di Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565), è stata di recente messa in dubbio, anche se la preziosità e l'eleganza dell'acconciatura fanno supporre che si tratti di un personaggio di alto rango.

  3. 1 giorno fa · Dante Alighieri, Teodora, Giustiniano, insieme a monumenti storici come la tomba di Dante, il mausoleo di Teodorico e la basilica di San Vitale: sono questi gli elementi richiamati nel grande murale...

  4. 2 giorni fa · Mosaico della contesa tra il gallo e la tartaruga presso la Cripta degli Scavi ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli. La raffigurazione forse più nota del mosaico teodoriano dell’aula nord della basilica di Aquileia è la lotta tra il gallo e la tartaruga.

  5. 4 giorni fa · Tale mosaico, come gli altri che ritraggono i quattro vescovi fondatori delle principali basiliche di Ravenna (Ecclesio, Orso, Severio e Ursicino), risale alla metà del VI secolo, cioè al periodo in cui la chiesa venne consacrata (nel 549).

    • mosaico di teodora e giustiniano1
    • mosaico di teodora e giustiniano2
    • mosaico di teodora e giustiniano3
    • mosaico di teodora e giustiniano4
    • mosaico di teodora e giustiniano5
  6. 4 giorni fa · Imperdibile il grande mosaico voluto dal vescovo Teodoro, dove figure di uccelli, cavalli alati, aragoste, tartarughe indicano la via della salvezza in una complessa trama di simboli. A ltre opere - Basilica di Aquileia.

  7. 6 giorni fa · Pisa, gioiello dell'Italia, è un crogiolo di storia e modernità, un luogo dove il passato si intreccia con il presente in un mosaico di esperienze culturali. La Torre Pendente, simbolo universale di Pisa, è solo l'inizio di un viaggio attraverso secoli di ingegno umano e bellezza artistica.