Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Per la prima volta in Italia verranno proiettati in un evento pubblico tutti i film di fine Ottocento fino ad oggi sopravvissuti su Leone XIII, primo Papa della storia immortalato da una macchina da presa.

  2. 24 mag 2024 · Sarà proprio della Maggiore a parlarne domenica prossima 26 maggio alle 11.00 a Palazzo Pecci, nella città di Papa Leone a Carpineto Romano nella mattinata, seguirà l'apertura al pubblico di Palazzo Pecci con la proiezione dei film su Leone XIII.

  3. 18 mag 2024 · Iniziamo il nostro viaggio in Occidente, quando l’Imperatore Giustiniano riuscì a strappare Roma al dominio barbaro e a tenerla sotto la sua egida fino al IX secolo. Infatti, il giorno di Natale dell’anno 800, Papa Leone III incoronò Carlo Magno, già re dei Franchi e dei Longobardi, Imperatore dei Romani.

  4. 16 mag 2024 · Carlo diventa re dei Franchi nel 768 e viene incoronato Imperatore dei Romani il 25 dicembre dell’800 nella Basilica di San Pietro, a Roma, da Papa Leone III, un atto che simboleggia la rinascita dell’idea imperiale in Occidente e l’inizio di quello che diventa noto come Sacro Romano Impero.

  5. 28 mag 2024 · L’incontro di Mentana, l’antica Nomentum, tra Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi con il papa Leone III il 23 novembre dell’anno 799 come riportato negli Annali di Lorsh e tramutato in 23 Novembre 800 dopo la riforma del calendario gregoriano, non è una mera tappa di un percorso chilometrico da Aquisgrana a Roma ma è ...

  6. 14 mag 2024 · E questo non è forse quell’essere al contempo cristiani ed onesti cittadini? Il punto di contatto, allora, tra la pedagogia di san Giovanni Bosco e Papa Leone XIII sta proprio nel primato della persona quale creatura amata da Dio.

  7. 20 mag 2024 · Per evitare scandali o contese con lo Stato Italiano come nel 1879 era accaduto con l’episodio dell’illecita compravendita dei Piatti di Castel Gandolfo, Papa Pio X fece trasportare nel 1905 i reliquiari all’interno della collezione del Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana.