Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

    • Download PDF

      Registrati gratuitamente alla newsletter e scarica le...

  2. 4 giorni fa · La regina Carlotta - Il matrimonio tra la giovane regina Carlotta e il re Giorgio d'Inghilterra dà inizio a un'epica storia d'amore e trasforma l'alta società in questo prequel di "Bridgerton".

  3. 8 ore fa · La salute di Giorgio VI cominciò a peggiorare dopo la guerra; il re era un forte fumatore e sviluppò arteriosclerosi e cancro ai polmoni, con la conseguente rimozione di uno dei due organi. Dal 1949 in poi delegò le sue funzioni ufficiali alla principessa Elisabetta e a suo marito Filippo, duca di Edimburgo, che aveva sposato nel 1947.

  4. 5 giorni fa · L’autrice dei libri a cui sono ispirati gli episodi, Julia Quinn, in entrambe le stagioni uscite finora e nello spin-off, ci ha tenuto a premettere che spesso sono presenti personaggi storici realmente esistiti, come la regina Carlotta d’Inghilterra e re Giorgio III, e anche situazioni reali, come le condizioni mentali di quest’ultimo, ma che «non è una lezione di storia» e quindi ci ...

  5. 5 giorni fa · Nonostante la malattia, secondo il biografo Robert Hardman, Re Carlo non rinuncerà al trono. Si è mostrato dello stesso parere anche il giornalista Vittorio Sabadin, esperto della Royal Family, che all'”Adnkronos” ha dichiarato: “Carlo III nonostante l’età, nonostante la malattia, non abdicherà. Fare il Re all’interno della ...

  6. 5 giorni fa · Sta meglio e il cancro si è fermato: la soffiata su Re Carlo. Bomba sull'abdicazione. 28 maggio 2024. a. a. a. «Carlo III nonostante l’età, nonostante la malattia, non abdicherà. Quello di ...

  7. 3 giorni fa · La lotta per il trono di Inghilterra nella serie “Gli ultimi re guerrieri d’Europa”, in onda per “a.C.d.C.” giovedì 30 maggio alle 21.10 su Rai Storia.