Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Le spese di lite Le spese di lite sono compensate in ragione della reciproca soccombenza. P.Q.M. Il Tribunale di #### civile, in composizione collegiale, definendo il giudizio, pronunciando nella causa fra le parti di cui in epigrafe, ogni altra domanda anche istruttoria, istanza ed eccezione disattesa, a parziale modifica della sentenza di divorzio n. 5901/2021 del Tribunale di ### così ...

  2. 4 giorni fa · Altalex. Famiglia minori e successioni. Novità normative e giurisprudenziali relative al diritto di famiglia: amministrazione di sostegno, eredità, relazioni familiari, divorzio e separazione,...

  3. 3 giorni fa · In sostanza detta disposizione prevede che le perdite emerse nell’esercizio che comprende il 31 dicembre 2020 non possono essere “la causa” dell’insorgere degli obblighi di riduzione del capitale e/o di ricapitalizzazione previsti dal codice civile.

  4. 5 giorni fa · Potrebbe capitare che un’auto venga prestata a un amico o a un parente e che questi commetta un’infrazione al codice della strada. In questi casi, chi paga la multa: il conducente o il proprietario? La soluzione è abbastanza agevole. La legge prevede una responsabilità solidale di ambedue i soggetti.

  5. 3 giorni fa · Sulla riforma dell’art. 111 della Costituzione hanno inciso profondamente le fonti di carattere internazionale, come la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1948 e il Patto internazionale dei diritti civili e politici del 1966 ove sono chiaramente espressi i principi fondanti il giusto processo, come il diritto di ciascuno di essere giudicato in “equa e ...

  6. 3 giorni fa · Il 24 giugno 2016 il comune di Lugo di Ravenna, in Emilia Romagna, fu il primo a celebrare un'unione civile tra persone dello stesso sesso e, secondo i dati ISTAT, ...

  7. 5 giorni fa · STATO CIVILE - Trascrizione degli atti di nascita dall’estero: la procedura da seguire. Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000.