Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · L’impatto del Codice del Consumo per le imprese artigiane; L’aspetto critico della diversa considerazione del periodo di garanzia fra il venditore del bene nei confronti dell’impresa e il periodo di garanzia che deve garantire l’impresa al cliente finale; Analisi della diversa interpretazione degli articoli 1667 e 1669 del codice civile

  2. 3 giorni fa · L’impatto del Codice del Consumo per le imprese artigiane; L’aspetto critico della diversa considerazione del periodo di garanzia fra il venditore del bene nei confronti dell’impresa e il periodo di garanzia che deve garantire l’impresa al cliente finale; Analisi della diversa interpretazione degli articoli 1667 e 1669 del codice civile

  3. 5 giorni fa · Questo perché l’articolo 2721 del Codice civile: vieta la prova testimoniale per rapporti contrattuali di valore superiore a 2,58 euro, ma consente al giudice di ammettere ugualmente i testimoni, anche oltre tale soglia se, tenuto conto della qualità delle parti, della natura del contratto e di ogni altra circostanza, è ragionevole pensare che il rapporto sia avvenuto senza atto scritto.

  4. 2 giorni fa · “Per esercizio di imprese si intende l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli articoli 2135 e 2195 del codice civile, anche se non organizzate in forma di impresa, nonché l’esercizio di attività, organizzate in forma di impresa, dirette alla prestazione di servizi che non rientrano nell’articolo 2195 del codice ...

  5. 4 giorni fa · Il comma 2 dell’art. 6 del d.l. n. 23/2020 dispone che “il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo stabilito dagli articoli 2446, secondo comma, e 2482-bis, quarto comma, del codice civile, è posticipato al quinto esercizio successivo”.

  6. 5 giorni fa · La “rappresentazione”, disciplinata dagli artt. 467 ss. c.c ., opera sia nel caso di successione legittima che testamentaria (tanto universale quanto particolare) e consiste nella devoluzione del diritto di accettare l’eredità ai discendenti – nati o concepiti, ed anche adottivi – del soggetto inizialmente designato, che non ha ...

  7. 5 giorni fa · Di fronte ad una simile situazione, il cliente può anche rifiutarsi di pagare. Lo prevede espressamente il Codice Civile (art. 1460) parlando di eccezione d'inadempimento nei contratti con prestazioni corrispettive. Chiaramente non deve trattarsi di un vizio o difettoso di scarsa rilevanza.