Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · È Francesco Agnello l’imprenditore interessato a rilevare la Salernitana entro il 31 dicembre. Lo ha confermato in una intervista rilasciata al quotidiano Il Mattino, dichiarando: “Sarei pronto a scendere in campo nel momento in cui venissi coinvolto. E dico di più: sono certo che la Salernitana si salva”. Ma scopriamo insieme chi è l’imprenditore Francesco Agnello. Salernitana, chi ...

  2. 1 giorno fa · With his election, Agnello Partecipazio attempted to make the ducal office hereditary by associating an heir, the co-dux, with the throne. The system brought Agnello's two sons, Giustiniano and Giovanni , to the ducal position, who was deposed in 836 due to his inadequacy to counter the Narentine pirates in Dalmatia . [22]

  3. 2 giorni fa · L' Unione Sportiva Salernitana 1919, meglio nota come Salernitana, è una società calcistica con sede nella città di Salerno. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Nella stagione 2024-2025 militerà in Serie B, alla sua 31esima partecipazione in cadetteria.

  4. 4 giorni fa · Definitivamente sfumata la trattativa con l’imprenditore napoletano. Il cerchio si stringe ed ora i pretendenti restano solo due: Francesco Agnello non è più interessato all'acquisizione della SSD Barletta 1922. Pur dichiarata chiusa qualche settimana fa la trattativa non si era mai interrotta e nella scorsa settimana l'imprenditore ...

  5. 1 giorno fa · La Serie A2 2023-24, denominata per ragioni di sponsorizzazione Serie A2 Old Wild West, è la 11ª edizione del massimo livello dilettantistico del campionato italiano di pallacanestro, dopo la riforma avvenuta nell'estate 2013.

  6. 4 giorni fa · Ricchi e Poveri. I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, originario di Genova, formato nel 1967. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie [1] [2] sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh.

  7. 3 giorni fa · L’attività svolta dal Siino, per conto di "Cosa Nostra", ai fini dell’illecito controllo delle gare di appalto bandite dalla Provincia di Palermo, il cui Presidente era l’esponente andreottiano Girolamo Di Benedetto, trova puntuale conferma nelle dichiarazioni di Giovanni Brusca, il quale ha aggiunto di essersi interessato, unitamente al Siino, anche degli appalti della S.I.R.A.P. S.p.A ...