Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando. Nello scacchiere politico della penisola si andava profilando, come elemento nuovo, la possibilità che Braccio da Montone, come gli aveva promesso Alfonso d’Aragona, potesse costituire una rilevante signoria nell’Italia centrale.

  2. 23 ore fa · La progettazione della struttura militare viene attribuita alla scuola di Francesco di Giorgio Martini (fine del ‘400), architetto al servizio di Alfonso II d’Aragona e dei feudatari di Nardò, gli Acquaviva.

  3. 4 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell ... Da una parte, dunque, Alfonso d’Aragona, pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altra papa Martino V , ...

  4. 4 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando. Nello scacchiere politico della penisola si andava profilando, come elemento nuovo, la possibilità che Braccio da Montone , come gli aveva promesso Alfonso d’Aragona , potesse costituire una rilevante signoria nell’Italia centrale.

  5. 1 giorno fa · NARDO' (Lecce) - Il fascino del Palazzo Acquaviva di Nardò, oggi Eclettico Castello, dipende per gran parte dal mistero che ancora oggi lo circonda. Si

  6. 23 ore fa · Percorso teatralizzato immersivo alla scoperta dell’Eclettico Castello di Nardò (Le) Venerdì 7 e sabato 8 giugno Ingressi a turni di 25 persone dalle ore 19.30 Torna l’appuntamento con Eternauti, la compagnia di performer e artisti di strada che attraverso artistiche messe in scena, tra musica, […]

  7. 3 giorni fa · Le figure, caratterizzate da un profondo realismo, sono in terracotta, un tempo policroma. Vasari, nella vita di Giuliano da Maiano, racconta che lo scultore volle celebrare il suo protettore, il re Alfonso II d’Aragona, raffigurandolo nella vesti di Nicodemo, che inginocchiato rende omaggio al Salvatore.