Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · arnaldo forlani; Oscar Luigi Scalfaro; I più letti di Politica. La sentenza. La Cassazione rinvia Appendino in appello per i fatti di piazza San Carlo. Ma solo per il ricalcolo della pena.

  2. www.corrieredellacalabria.it › 2024/06/20 › gladio-in-sedicesimoGladio in-sedicesimo

    22 ore fa · Cosa era “Gladio”? La denominazione con cui era nota un’organizzazione militare segreta italiana, collegata con una struttura (chiamata Stay Behind – dalla lingua inglese, traducibile in italiano letteralmente come «rimanere indietro») alla quale partecipavano Paesi del blocco occidentale e operante a partire dal secondo dopoguerra.

  3. 4 giorni fa · Si aggiunge alla discussione Arnaldo Forlani: «È l’uomo migliore di cui dispone l’Italia» come diceva Reagan della Thatcher. Cossiga: «Nel G7 che ho presieduto, ...

  4. 4 giorni fa · Politico italiano. α 8 dicembre 1925. Danni morali italiani Arnaldo Forlani nasce a Pesaro il giorno 8 dicembre 1925. Laureatosi in Giurisprudenza, la sua carriera politica inizia nel 1948 con l'incarico di segretario provinciale della... Leggi di più.

  5. 1 giorno fa · elisabetta belloni durante i funerali di stato di arnaldo forlani Certo, le nuove fortune della Belloni hanno infastidito molti osservatori. Il primo a subire la sua scalata è Fabrizio Saggio: nominato consigliere diplomatico di Palazzo Chigi dopo l’uscita forzata di Francesco Maria Talò (capro espiatorio per lo scherzo telefonico dei comici russi alla Meloni), oggi si ritrova semi ...

  6. 1 giorno fa · Ne facevano parte Finsider, Fiat, Italcementi, Pirelli, Italstrade. Obiettivo: promuovere gli studi ambientali e ingegneristici necessari alla realizzazione del collegamento. La società rimase attiva fino al 1981, quando venne trasformata nella concessionaria Stretto di Messina S.p.A. dal governo di Arnaldo Forlani.

  7. 3 giorni fa · Eurodeputato e poi, per dieci anni, sindaco di Napoli. Parabola che, invece, non ha seguito un altro magistrato napoletano famoso, a cui Buccini dedica non poco spazio: Henry John Woodcock ...